In occasione della Giornata mondiale del Rinoceronte, domenica 22 settembre il Bioparco di Roma dedica le attività di sensibilizzazione a questa specie minacciata di estinzione.
Le attività si svolgeranno in postazioni tematiche dislocate nei pressi dell’area dei rinoceronti bianchi, dove vivono Thomas e Kibo, due maschi di otto anni.
Programma
Furti di natura
Un fermacapelli di tartaruga, un corallo dal colore sgargiante, una borsa di pelle di coccodrillo, sei sicuro di averne veramente bisogno? Un gesto semplice come l’acquisto di un souvenir in viaggio può rappresentare una minaccia per molte specie. Al Bioparco potrai scoprire quanti “furti di natura” vengono fermati dai carabinieri forestali attraverso il sequestro di oggetti provenienti dalla natura e quali siano i comportamenti corretti da adottare per rispettarla.
Chi mette le corna?
Cervi, daini, giraffe, tori, rinoceronti tutti possono vantare “corna” più o meno grandi e ramificate, ma sono tutte uguali? Piccole e tozze, lunghe e appuntite, alcuni le perdono dopo la stagione degli amori, altri le tengono per tutta la vita. Insieme a noi potrai scoprire che sono armi micidiali, ma anche la causa di spietati atti di bracconaggio.
Visita guidata – Colori d’Africa
L’Africa è lontana, ma si può trovare un pezzetto di quella meravigliosa terra al centro di Roma. Tra giraffe, zebre, mandrilli, lemuri e rinoceronti, in compagnia di un esperto naturalista per scoprire i segreti di una natura selvaggia troppo spesso minacciata dall’uomo.
Orari visita guidata: 11.00 – 12.15 – 14.00 – 15.15 – 16.30
La prenotazione per la visita guidata potrà essere effettuata il giorno stesso della visita presso il desk all’ingresso del parco
Il programma potrebbe subire variazioni
Informations
Domenica 22 settembre 2024
dalle ore 11.00 alle 17.00
