La Felicittà di Studi Romani18.00 Visita guidata della mostra “100 anni di Studi Romani” (max 30 persone)19.00 Concerto I pianocorde, Roberto e Tobias Nicoletti (max 75 persone)Divagazioni su brani di Piazzolla, Metheny, Jarrett per pianoforte e chitarra20.00 - 21.00 - 22.00 Visite guidate (max 50 persone)
Le vistatrici e i visitatori vengono condotti all’interno dell’edificio e possono ammirare la sua struttura e le sue collezioni, potendo così godere del patrimonio sia dell’immobile che dell’Istituto. Sarà possibile per l’occasione l’acquisto delle pubblicazioni dell’Istituto e l’iscrizione ad esso .Istituto Nazionale di Studi Romani, fondato nel 1925 da Carlo Galassi Paluzzi, affronta la conoscenza di Roma in tutti i suoi aspetti e in ogni tempo della sua storia millenaria.Il patrimonio archivistico, bibliografico e iconografico si snoda e conserva in modo del tutto naturale nei suggestivi ambienti dell’edificio storico, in un unicum che offre suggestioni artistiche e storiche di altri tempi: il patrimonio stratificato di una Roma in continua evoluzione e quello culturale di libri, carte e documenti iconografici. La sede è l’ex convento dei Santi Bonifacio e Alessio, alla sommità del colle Aventino, uno dei più importanti centri monastici della Roma alto-medievale, fondato presumibilmente tra il VII e l’VIII secolo. L’edificio presenta oggi le severe forme settecentesche conferitegli dal celebre architetto e cartografo Giovan Battista Nolli, per volontà del colto cardinale Angelo Maria Querini.
Informations
Ingresso gratuito con prenotazioneInfo e prenotazioni: 060608
