Dal 20 settembre al 31 ottobre 2025 si svolgerà la 15a edizione del festival internazionale Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo. Il festival si apre il 20 settembre con un evento internazionale dedicato al Dialogo e alla cooperazione nel Mediterraneo a 30 anni dal Barcellona Process, ospitato nella splendida cornice di Villa Falconieri (Frascati) e organizzato in collaborazione con l’Accademia Vivarium novum e l’ISMEO alla presenza delle rappresentanze diplomatiche di Marocco, Algeria, Tunisia e Giordania.Cerealia 2025 è stato premiato dal Quirinale con la medaglia del Presidente della Repubblica, con un conio appositamente realizzato in occasione dei 15 anni del Festival.Sono oltre 40 gli appuntamenti di Cerealia 2025 (senza contare i diversi eventi che hanno anticipato il festival nel periodo giugno-agosto), a Roma e in sette regioni italiane (Lazio, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Calabria, Basilicata) e che daranno risalto alla dimensione partecipativa di questo festival, che valorizza la divulgazione culturale e scientifica, il riallacciare i legami tra territori e comunità, il riscoprire usi e costumi fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti, il patrimonio culturale materiale e immateriale dell’Italia. In programma visite guidate, escursioni naturalistiche, degustazioni di prodotti tipici sostenibili e di prossimità, incontri e conferenze, laboratori per bambini e famiglie, performance artistiche e mostre. Si segnala il ricco programma di iniziative promosse dal CREA per Cerealia anche quest’anno. Da sottolineare anche la collaborazione del festival con la FAO in occasione degli 80 anni della sua fondazione.Diversi gli appuntamenti di approfondimento scientifico-culturale, quale il convegno internazionale e multidisciplinare che si svolgerà a Roma il 28 ottobre sul tema Rural-urban connections and land-use planning across the Mediterranean region (Connessioni città-campagna e pianificazione del territorio nella regione Mediterranea), promosso ancora una volta da INSOR e FIDAF con la collaborazione e ospitalità di Confagricoltura.Sempre a Roma, il 31 ottobre a conclusione del festival si svolgerà, presso Experience Europe (piazza Venezia), il workshop internazionale Opportunities for innovation, development and valorization of agri-food supply chains in the Mediterranean, con focus sulla progettazione e cooperazione tra Italia e paesi dell’Africa Mediterranea e del Medio Oriente.Si rinnoverà, nei mesi seguenti il festival, la partecipazione al programma della SCIM – Settimana della Cucina Italiana nel Mondo promossa ogni anno dal MAECI.Il festival internazionale Cerealia - che trae ispirazione dai Vestalia e dai Ludi di Cerere dell’antica Roma - è un progetto transdisciplinare di rete, promosso da oltre 15 enti privati e che conta l’adesione di numerosi partner a livello locale, nazionale e internazionale. La manifestazione valorizza lo scambio e l’arricchimento interculturale tra i paesi del Mediterraneo; si propone quale occasione d’interscambio culturale a vari livelli, affrontando tematiche inerenti la cultura, l’alimentazione, l’ambiente, il turismo, la dimensione sociale ed economica.
Il programma, che prevede attività a partecipazione gratuita e su prenotazione, è consultabile sul sito del festival > www.cerealialudi.org.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informations
Vari luoghi e orari, consultare il > Programma del Festival
