Inaugurazione del nuovo allestimento dedicato, nel Salone d’Onore al primo piano del Palazzo delle Scienze, alle collezioni paleontologiche e lito-mineralogiche dell’ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni ISPRA > Verso un museo multispecie costituisce l’avvio del progetto di musealizzazione complessiva delle collezioni ISPRA presso il Museo delle Civiltà ed è il risultato di una collaborazione fra Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, attraverso il Museo delle Civiltà, e ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale / Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, con il sostegno di ALES-Arte Lavoro e Servizi spa. Il progetto nella sua interezza sarà completato entro il 2024 al secondo piano del Museo, dove le collezioni ISPRA – costituite da oltre 150.000 fossili animali e vegetali, campioni di rocce e minerali, rilievi geologici, strumentazioni scientifiche, busti, ritratti, cimeli e documentazioni – integreranno e completeranno il percorso delle collezioni preistoriche.
In occasione dell’inaugurazione torna a risplendere – grazie a un nuovo progetto di illuminazione museografica – anche la monumentale tarsia marmorea che Mario Tozzi realizzò all’inizio degli anni Quaranta nel contesto del programma decorativo del Palazzo delle Scienze, progettato per ospitare la mostra scientifica dell’Esposizione Universale di Roma del 1942.
Nel percorso di visita entrano inoltre in dialogo con le collezioni ISPRA gli interventi di tre artiste contemporanee, Adriana Bustos, Marzia Migliora e Otonong Nkanga, che insieme suggeriscono la possibilità di nuove esperienze degli oggetti esposti e connettono le loro storie alle attuali urgenze climatiche e geologiche.
La giornata inaugurale è accompagnata da un programma di visite guidate condotte dai ricercatori e curatori di ISPRA e Museo delle Civiltà, mentre la serata inaugurale prevede la presentazione di opere performative dell’artista Marzia Migliora e del coreografo Boris Charmatz (terrain), insieme al party con dj set, bar e finger food Suth.
VISITE GUIDATE 14.00 – 17.00
Palazzo delle Scienze Visite guidate gratuite senza prenotazione
14.00 – 14.30 Storia delle Collezioni e introduzione ai plastici geologici dell’ISPRA
Visita guidata, Palazzo delle Scienze, Salone d’Onore (primo piano)
Roberta Rossi, ISPRA
14.30 – 15.00 Le Collezioni Paleontologiche e Lito-Mineralogiche dell’ISPRA
Visita guidata / Guided tour, Palazzo delle Scienze, Salone d’Onore (primo piano)
Roberta Rossi, ISPRA
15.30 – 16.00 La nuova “Carta Geologica d’Italia”: il Progetto CARG
Presentazione, Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze (primo piano)
Maria Teresa Lettieri, ISPRA
16.00 – 16.30 Frane e Terremoti: ISPRA supporta la conoscenza e la prevenzione dei rischi naturali in Italia
Presentazione, Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze (primo piano)
Marco Amanti, ISPRA
16.30 – 17.00 Ambienti e Evoluzioni
Visita guidata, Palazzo delle Scienze, Salone d’Onore (primo piano)
Francesca Alhaique, Alessandra Sperduti, Museo delle Civiltà
17.00 – 17.30 Interventi contemporanei nelle Collezioni ISPRA e introduzione al programma di performance della serata inaugurale
Visita guidata, Palazzo delle Scienze, Salone d’Onore (primo piano)
Matteo Lucchetti, Museo delle Civiltà
PERFORMANCE & PARTY
18.00 – 22.00 Marzia Migliora, Boris Charmatz (terrain) Suth (NERO)
Palazzo delle Scienze / Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari
Ingresso libero senza prenotazione
18.00 – 18.30 Marzia Migliora, Partitura multispecie andante - Performance sonora installativa
Palazzo delle Scienze, Salone d’Onore (primo piano)
18.45 – 20.00 Boris Charmatz (terrain), 20 danzatori per il XX secolo - rielaborazione da 20 Dancers for the XX Century - Performance di danza contemporanea
Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari, Salone d’Onore (primo piano)
20.00 – 22.00 Suth
Party musicale con dj set, bar e finger food
Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari, Salone delle Colonne (primo piano)
Informations
Mercoledì 14 dicembre 2022
dalle ore 14.00 – 22.00
Palazzo delle Scienze / Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari
![Share](/sites/default/files/condividi.png)