di William Shakespeare
traduzione di Cesare Garboli
adattamento e regia Giorgio Barberio Corsetti
con Fausto Cabra (Amleto), Paolo Musio (Claudio / Spettro),
Sara Putignano (Gertrude), Pietro Faiella (Polonio), Mimosa Campironi (Ofelia)
Francesco Sferrazza Papa (Orazio / Attore), Giovanni Prosperi (Rosencrantz / Osric)
Dario Caccuri (Guildenstern / Prete), Diego Giangrasso (Laerte / Attore)
Francesca Florio (Prima attrice / Attrice Regina / Soldato)
Iacopo Nestori (Primo attore / Attore Re / Messaggero / Marinaio / Primo Becchino)
Adriano Exacoustos (Attore / Luciano / Soldato / Marinaio / Secondo Becchino)
Amleto accoglie il pubblico in teatro, il suo e nostro teatro intimo, profondo, nascosto. È solo sulla scena, che è lo spazio della sua mente.
Qui deve trovare la determinazione per continuare a vivere nel reale fatto di usurpazione e oltraggio. Come può farci entrare nei luoghi simbolici, corridoi e terrazze del palazzo di Elsinore? come può popolarli di personaggi, creare per noi la macchina umana di desideri e pulsioni, atti mancati e violenti? ecco che arrivano gli attori, gli amati attori, ecco che grazie a loro il teatro si mette in moto di fronte a noi. Elsinore appare nella sua terribile instancabile attività, come la fabbrica dei sogni che visitiamo ogni notte. Elsinore è la nostra città, la conosciamo, ci è familiare, riconosciamo ogni strada, ogni stanza, ogni volto. Tutto questo ci appare evidente nella luce livida del palcoscenico.
scene Massimo Troncanetti
costumi Francesco Esposito
luci Camilla Piccioni
musiche e vocal coaching Massimo Sigillò Massara
movimenti Marco Angelilli
assistente alla regia Tommaso Capodanno
assistente scenografa Alessandra Solimene
foto di scena Claudia Pajewski
Produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale
Informations
Dal 15 novembre al 4 dicembre 2022
prima, martedì, giovedì e venerdì ore 20.00
mercoledì e sabato ore 19.00
domenica ore 17.00
lunedì riposo
