Presentazione del libro (Feltrinelli editore, 2024) a cura di Igiaba Scego e Chiara Piaggio
intervengono con le autrici:
Federica d’Alessio, giornalista della rivista “Micromega”
Giorgio de Marchis, Direttore Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università di Roma Tre.
Questo viaggio per racconti nella storia del Continente ripercorre la lunga strada che ha portato gli scrittori e le scrittrici africani ai successi degli ultimi anni.
Con testi inediti e sorprendenti, rivela una letteratura che è riuscita a riflettere la storia, combattere sguardi stereotipati, reinventarsi e trovare un proprio spazio. Dall’epoca coloniale attraversa gli sconvolgimenti culturali e politici che ne sono conseguiti, la creazione dei nuovi stati, le lotte sociali, i primi grandi casi degli scrittori della diaspora, per arrivare alle recenti avanguardie alle prese con un’Africa trasformata. Africana ci porta a rileggere il passato da una prospettiva insolita, a osservare il mondo di ieri e di oggi con occhi rinnovati, a esplorare le pieghe nascoste di una letteratura multiforme. Troviamo voci che hanno segnato la storia, come Flora Nwapa o Ngugi wa Thiong’o, scrittrici contemporanee di fama internazionale, come Akwaeke Emezi o Leila Aboulela, accanto ad autori meno conosciuti.
Evento parte del programma (Ri)scrivere il passato tra memorie coloniali e forme di resistenza. 3 mercoledì, 3 presentazioni di libri, realizzato nell’ambito delle attività promosse dal Museo delle Civiltà in collaborazione con la rete Rete Yekatit12-19Febbraio
Il programma potrebbe subire variazioni
Informations
Mercoledì 26 giugno 2024
Ore 16.30