Alla scoperta dei musei intorno a piazza Navona | Turismo Roma
Rom leben, Rom entdecken
Touristische Dienstleistungen und kulturelles Angebot
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

Alla scoperta dei musei intorno a piazza Navona

Museo di Roma a Palazzo Braschi@Turismo Roma

Piazza Navona, considerata la piazza barocca più bella di Roma, è situata nel cuore del centro storico ed è tra i luoghi di incontro preferiti da romani e turisti, grazie all’atmosfera vivace e accogliente che la caratterizza.

Accomodarsi a uno dei tavolini dei suoi i caffè alla moda per una chiacchiera tra amici sorseggiando un drink, in uno degli eleganti ristoranti all’aperto per gustare le numerose specialità culinarie che la città offre, gironzolare tra le vie e i vicoli limitrofi in cerca di scorci romantici o insoliti, sono tra le esperienze da fare almeno una volta nella vita.

Ma piazza Navona e le vie che la circondano sono più di questo. Il fascino indiscusso di questa zona della Capitale, infatti, risiede anche nell’alta concentrazione di capolavori artistici che vi si possono apprezzare. Qui, potete passeggiare tra opere d’arte uniche al mondo come quelle di Bernini e Borromini, ammirare gli antichi palazzi nobiliari testimoni dei fasti della Roma dei papi, entrare in una piccola chiesa per poi scoprire che è un vero e proprio scrigno ricolmo di meraviglie, o visitare istituzioni culturali tra la più sorprendenti e affascinanti di Roma.

Vi proponiamo un itinerario alla scoperta dei musei più rappresentativi e prestigiosi tra piazza Navona e dintorni.

 

Museo di Roma - Palazzo Braschi

Incastonato tra l’interno della piazza e corso Vittorio Emanuele II, trovate il settecentesco Palazzo Braschi che, dal 1952, è la sede del Museo di Roma.

Il cortile scenografico di questo edificio maestoso è solo il preludio a una sinfonia di splendide sale decorate con pitture a tempera e stucchi raffinati.

Il Museo di Roma ospita numerosi dipinti e sculture di autori italiani e stranieri attivi a Roma tra il XVII e il XX.

Tra le grandi tele seicentesche, che raffigurano le occasioni festive e importanti avvenimenti storici, spicca quella di Andrea Sacchi e Filippo Gagliardi che rappresenta il grandioso spettacolo allestito durante il Carnevale del 1656 a Palazzo Barberini in onore di Cristina di Svezia, arrivata a Roma in pompa magna.

In totale, il Museo conserva più di centomila opere che includono ritratti di nobili, pontefici e prelati, immagini di chiese, basiliche, piazze, palazzi, rovine e paesaggi, vedute di Roma e dintorni di autori italiani e stranieri, opere scultoree seicentesche raffiguranti prelati e nobili romani, i bozzetti in terracotta di Gian Lorenzo Bernini.

La collezione, della quale alcuni pezzi sono esposti a rotazione, è completata da disegni, incisioni, fotografie, mobili, abiti, ceramiche, carrozze e portantine, elementi architettonici e affreschi.

Grazie all’ultima ristrutturazione interna del Museo, il visitatore può fruire liberamente degli spazi museali: non c’è un percorso obbligato da seguire, ma completa libertà di scelta che rende l’utente è protagonista e artefice della propria esperienza di visita.

Dalle finestre del Palazzo, inoltre, si può godere di una vista spettacolare su piazza Navona.

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps

Museo Napoleonico

Media gallery

Media gallery
Museo di Roma - Palazzo Braschi

Node Json Itinerari Block

Interaktive Karte

WÄHLEN SIE IN DER NÄHE VON VERANSTALTUNGEN UND DIENSTLEISTUNGEN

The itinerary's places