Il percorso storico didattico del Museo è dedicato alla “resistenza senza armi” dei 650mila militari italiani che, catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943, essendosi rifiutati di collaborare con il nazi-fascismo, vennero inviati nei lager del Terzo Reich.
Il Cortile della Memoria si dispiega in tappe che in un certo modo rappresentano un percorso volontario e spontaneo, una riflessione ancorata a specifiche storie personali dei singoli artisti.Dalle opere presenti emerge quel traghettare contenuti che ogni singolo artista, con forme e modalità diverse, ha espresso. Il contenuto quindi, si trasferisce fluidamente dalla materiale scelto, al visitatore. A volte è il supporto stesso a contenere o ad essere parte del significato storico veicolato. Altre volte è invece la perizia e creatività dell’artista a plasmare i materiali nel modo più idoneo rispetto all’effetto voluto per la resa finale.Ogni opera presente nel Cortile della Memoria è realizzata e pensata per “vivere” all’esterno, senza nascondere gli effetti del passare del tempo, considerati come parte integrante della comunicazione con il visitatore.
Informaciones
Chiuso sabato, domenica e giorni festivi.Per comitive, gruppi turistici e scolaresche, solo su prenotazione.

Location
Para conocer todos los servicios de accesibilidad, visite la sección Roma accesible.