Al centro di Roma. Storia, filosofi, arte, architettura, archeologia, letteratura | Turismo Roma
Vivre à Rome, découvrir Rome
Services touristiques et offre culturelle
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

Al centro di Roma. Storia, filosofi, arte, architettura, archeologia, letteratura

Una rassegna di cicli di conferenze ideata per rendere il museo un luogo di incontro tra patrimonio, ricerca e società.Ideata quattro anni fa da Edith Gabrielli per il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, l’iniziativa si estende quest’anno al Museo Nazionale Romano, che ospita tre nuovi percorsi tematici: sul collezionismo d’arte, sulla letteratura italiana ed europea e sulla letteratura latina.I cicli, curati rispettivamente da Raffaella Morselli, Gabriele Pedullà e Alessandro Schiesaro, si svolgono tra giugno e dicembre nelle sedi di Palazzo Altemps e di Palazzo Massimo.Il progetto punta a coinvolgere un pubblico ampio, non specialistico, grazie all’intervento di studiosi e studiose di alto profilo che raccontano i propri temi di ricerca con un linguaggio chiaro e accessibile. Ogni martedì il museo si trasforma così in una vera e propria agorà culturale, uno spazio aperto al dialogo e al pensiero critico, dove il patrimonio viene interpretato alla luce delle domande di oggi.
CICLOCOLLEZIONISMO D’ARTE“Le vite delle opere d’arte. Storie, luoghi, viaggi, segreti e appropriazioni”A cura di Raffaella MorselliProfessoressa ordinaria di Storia dell’Arte Moderna presso la Sapienza UniversitàOgni opera d’arte ha una biografia, alcune volte lineare altre complessa, segreta, distruttiva, sempre avvincente. I profili tracciati in questa serie di incontri narrano alcune di queste storie che incrociano personaggi, letterature, religioni, ducati e ordini religiosi, mercanti e committenti, in un intreccio internazionale che, a volte, non conosce confini.
CICLOLETTERATURA ITALIANA ED EUROPEA“Antico Moderno: viaggio nelle letterature europee”A cura di Gabriele PedullàProfessore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Roma TreAntico e moderno. La letteratura, non solo italiana, si colloca su questo doppio asse: la forza modellizzante della tradizione e le sue contestazioni radicali; il culto del passato e il gusto della sperimentazione; le lunghe stasi e i momenti di accensione bruciante, ma anche – su un piano completamente diverso – l’eterna battaglia tra il mondo che c’è, quello che c’è stato e quello che potrebbe esserci. Usare questa coppia concettuale è dunque un modo per attraversare la poesia, la prosa e il teatro di ieri ma anche per riattivare il nesso tra presente, passato e futuro su cui si fonda ogni esperienza artistica originale, con uno sguardo sul domani. Perché, come ha scritto la grande narratrice tedesca Anna Seghers (non pensando solo alla letteratura), “se non c’è più futuro, il passato è esistito invano”.
CICLO LETTERATURA LATINA“Le parole e le immagini dell’arte: esplorazioni nella letteratura di Roma antica”A cura di Alessandro SchiesaroDirettore Scuola Normale Superiore, PisaI testi della letteratura latina instaurano un dialogo fitto con le immagini della natura e dell’arte: le parole descrivono e dipingono, esortando il pubblico a vedere con la mente. Questa serie di incontri esplora alcuni esempi particolarmente significativi.

Informations

Quand 
depuis 17 Juin 2025 à 16 Décembre 2025
POINT (12.498281 41.901818)
POINT (12.473265 41.901002)
POINT (12.473265 41.9009966)
Contacts 
Website: 
https://museonazionaleromano.beniculturali.it/home-rev/al-centro-di-roma-storia-filosofia-arte-architettura-archeologia-letteratura/
Horaires 

Gli incontri si tengono a Palazzo Altemps e a Palazzo Massimo secondo il calendario.Ogni serata è seguita dall’apertura straordinaria della sede ospitante dalle 19:00 alle 22.45 al costo del biglietto ordinario.Nei giorni di apertura di Palazzo Massimo è aperta anche la sede delle Terme di Diocleziano.

Share Condividi

Locations

Al centro di Roma. Storia, filosofi, arte, architettura, archeologia, letteratura, Largo di Villa Peretti , 1
Largo di Villa Peretti , 1
41° 54' 6.5448" N, 12° 29' 53.8116" E
Al centro di Roma. Storia, filosofi, arte, architettura, archeologia, letteratura, Via di Sant'Apollinare , 8
Via di Sant'Apollinare , 8
41° 54' 3.6072" N, 12° 28' 23.754" E
Al centro di Roma. Storia, filosofi, arte, architettura, archeologia, letteratura, Via di Sant'Apollinare , 46
Via di Sant'Apollinare , 46
41° 54' 3.5892" N, 12° 28' 23.754" E

Media gallery

Node Json Map Block

Carte interactive

CHOISISSEZ LES ÉVÉNEMENTS ET LES SERVICES À PROXIMITÉ