Barrikadenwetter. Atti visivi dell’insurrezione | Turismo Roma
Vive Roma, descubre Roma
Servicios turísticos y oferta cultural
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

Barrikadenwetter. Atti visivi dell’insurrezione

Barrikadenwetter (tempo di barricate) è un termine coniato dall’anarchico Michail Bakunin nel giornale Dresdner Zeitung del 3 maggio 1849: denota il momento di transizione nel quale un soggetto rivoluzionario emerge nell’azione collettiva e si reifica come un ostacolo in opposizione all’ordine costituito. Partendo da un’indagine storica condotta dall’Arsenale Institute – gruppo di ricerca da anni impegnato in progetti legati alle arti visive e all’analisi critica delle politiche della rappresentazione – la mostra esplora la costruzione, il concetto e l’iconografia della barricata dai suoi inizi nel tardo Rinascimento fino ai giorni nostri, attraversandone le connessioni storiche con le radici dell’avanguardia del XX secolo.

Le pareti della sala espositiva presentano un’iconografia della barricata che tramite la raccolta di 289 immagini mette a confronto tre diversi atti visivi della rivolta di Parigi del maggio 1968: quello dei manifestanti, dei media e della polizia. Le immagini di questo trittico, sebbene abbiano lo stesso soggetto, sono frutto di opposte politiche di rappresentazione e di osservazione.

Otto vetrine al centro della sala presentano una panoramica della storia della costruzione di barriere stradali con materiali di recupero.

I materiali cartacei esplorano anche le connessioni storiche tra l’emergere delle tecniche dell’avanguardia del XX secolo e la natura della barricata. L’artista dadaista Hannah Höch, nota anche per la sua vicinanza alla costruzione di barricate durante la Rivolta spartachista a Berlino nel 1919, è stata pioniera di un uso specifico del collage che ha riunito elementi provenienti dalla società borghese, impiegandoli contro di essa. Questo atteggiamento dissacratorio ha trovato applicazione in molti ambiti artistici: il détournement, la tecnica del cut-up della Beat Generation, lo straniamento di Bertolt Brecht nella letteratura e nel teatro, l’assemblage nella scultura, il pastiche e il campionamento nella musica, il decostruttivismo in architettura e il montaggio nel cinema.

 Un collage di Hannah Höch, presente in mostra, rappresenta quindi questa rivoluzione nell’arte, derivata dall’archetipo della barricata.

 

Informaciones

Cuando 
desde 20 Septiembre 2023 hasta 18 Febrero 2024
Dónde 
POINT (12.5031051 41.9136996)
Contactos 
Web site: 
https://www.museomacro.it/it/studio-bibliografico/barrikadenwetter-atti-visivi-dellinsurrezione-a-cura-di-arsenale-institute/
Horarios 

20 settembre 2023 - 18 febbraio 2024
Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 12.00 – 19.00
Sabato e domenica: 10.00 – 19.00
Lunedì chiuso
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Share Condividi

Location

Barrikadenwetter. Atti visivi dell’insurrezione, Via Nizza, 138
Via Nizza, 138
41° 54' 49.32" N, 12° 30' 11.178" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mapa interactivo

ELIGE EVENTOS Y SERVICIOS CERCANOS