L’Accademia nasce con il nome di Società Italiana nel 1782 per iniziativa del matematico e ingegnere idraulico Anton Mario Lorgna.Il Lorgna riunisce i quaranta più eminenti scienziati italiani – tra cui Ruggiero Giuseppe Boscovich , Joseph-Louis Lagrange, Lazzaro Spallanzani, Alessandro Volta – in un contesto storico in cui esiguo era il numero di coloro che si accostavano alla scienza, esiguo era il numero degli scienziati, e le Accademie già esistenti avevano prevalentemente carattere locale.Questa ‘riunione’ avveniva attraverso intensi e continuativi scambi epistolari e attraverso la pubblicazione a stampa dei Rendiconti accademici in cui i soci presentavano le loro ricerche e i loro studi. Obiettivo dei fondatori era valorizzare la produzione scientifica italiana oltre i confini dei singoli stati in cui era divisa la penisola, con l’idea di formare una ‘massa critica’ di scienziati che potesseconfrontarsi con il pensiero culturale e scientifico delle grandi potenze europee dell’epoca. Dal numero dei suoi fondatori derivava il nome corrente di «Società dei Quaranta» (oggi “Accademia dei XL”).Dopo la morte del Logna la Società Italiana, muta denominazione in Società Italiana delle Scienze detta dei XL, poi, nel 1949 in Accademia Nazionale dei XL e infine in Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL nel 1979.
Informationen
For the opening times and guidelines please check the official website.

Location
Um mehr über alle barrierefreien Dienste zu erfahren, besuchen Sie den Abschnitt barrierefreies Rom.