
Tempio del cinema in Italia dal 1937, anno della sua fondazione, Cinecittà coniuga l’attività di polo di produzione e realizzazione di opere cinematografiche con quella di struttura espositivo-museale in continuo ampliamento dal 2011. Entrando dallo storico ingresso razionalista di via Tuscolana e proseguendo nell’area verde del parco, i visitatori sono accolti dall’enorme e misteriosa testa della Venusia, realizzata per il film Il Casanova di Federico Fellini del 1976. L’esperienza di visita è suddivisa in due momenti distinti: le mostre negli edifici storici e la visita ai set permanenti.
Negli edifici storici, quattro percorsi espositivi raccontano la storia degli Studios e del cinema italiano e internazionale in modo interattivo: “Girando a Cinecittà”, per immergersi nella storia dei grandi film e conoscere storie e curiosità attraverso immagini, video, interviste e costumi originali; “Backstage - Un percorso didattico per Cinecittà”, per scoprire i mestieri del cinema; “Il sottomarino S-33”, set realizzato per il film U-571 del regista Jonathan Mostow. Il quarto e ultimo percorso, “FELLINIANA - Ferretti sogna Fellini”, porta la firma di Francesca Lo Schiavo e di Dante Ferretti, lo scenografo che ha dato corpo ai sogni e alle visioni di Federico Fellini, ed è una vera e propria immersione nell’immaginario felliniano, una piccola città dentro Cinecittà. Tre sono i grandi set permanenti visitabili tutti i giorni con guide specializzate: il monumentale “Roma Antica”, uno dei set più grandi di Cinecittà, costruito per la serie tv della HBO Rome; il “Tempio di Gerusalemme”, realistico ed eclettico nella sua mescolanza di stili, influenze e architetture diverse; “Firenze 1400”, realizzato nel 2002 e successivamente usato per ambientazioni ed epoche diverse.
Inluso nella visita è anche il MIAC, il Museo italiano dell’Audiovisivo e del Cinema: un percorso espositivo di 1.600 metri quadri attraverso centinaia di filmati provenienti dalle più importanti cineteche d’Italia, installazioni interattive, videoarte e percorsi multimediali. Tutte le domeniche da ottobre a giugno, nel prezzo del biglietto è compreso anche l’ingresso a Cinebimbicittà, uno spazio laboratorio dedicato ai più piccoli, con attività, visite animate e in famiglia, letture ed eventi speciali.
Per visitare in sicurezza Cinecittà si Mostra, consulta il sito ufficiale.
Les Studios de Cinecittà


A walk through the history of Cinema
MIAC - Musée Italien de l'Audiovisuel et du Cinéma


Informations
For opening hours and prices visit the > official website.

Location
Pour connaître tous les services d'accessibilité, visitez la section Rome accessible.