La 18a edizione si intitolata Fantastica, in omaggio alla capacità dell’arte di dischiudere nuovi orizzonti, e propone un racconto della scena artistica italiana post Duemila scandito in cinque capitoli, esito dei punti di vista offerti dai cinque curatori: Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone.
Al ballatoio la mostra I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935 rende omaggio a quella che è passata alla storia come la più importante rassegna di arte italiana negli anni Trenta.
Informations
e giorni festivi (da verificare nel link prenotazione online)
