Il cinema italiano ha una data di nascita fortemente simbolica, ma spesso dimenticata: il 20 settembre 1905, giorno della prima proiezione pubblica de La presa di Roma. In quella data l’industria cinematografica nazionale muoveva i suoi primi passi. Per ogni città la ricerca di un equilibrio tra passato, presente e futuro è una sfida costante. Roma l’ha affrontata e vinta soprattutto nel suo rapporto con il cinema: arte e linguaggio della modernità, capace di trasformare le caratteristiche uniche della città in un racconto nazionale moderno e contemporaneo. La mostra, curata da Gian Luca Farinelli e Cineteca di Bologna, incollaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, Luce Cinecittà e Centro Cinema Città di Cesena, attraverso immagini e clip rare e talvolta inedite, ripercorre circa sessant’anni di storia del cinema, con al centro Roma: le sue location leggendarie, lo sguardo dei cineasti, lo splendore dei suoi interpreti.
Informations
Da martedi a domenica, ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30).Chiuso il Lunedì, il 25 dicembre e il 1 gennaio (salvo aperture straordinarie su progetto MiC)
A partire da lunedì 13 ottobre e fino alla fine dell’anno, Castel Sant’Angelo propone l’iniziativa I lunedì di Castello: ogni lunedì pomeriggio, in quella che è normalmente la giornata di chiusura settimanale, il monumento sarà eccezionalmente aperto al pubblico con orario 14.00 – 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.00) e con biglietto straordinario a soli 5 euro.
Prima domenica del mese: accesso gratuito, non è prevista la prenotazione
