Olympe | Turismo Roma
Vivre à Rome, découvrir Rome
Services touristiques et offre culturelle
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

Olympe

Scritto e diretto da

Francesca Tricarico

Con Le Donne del Muro Alto:

Bruna Arceri, Chiara Ferri, Betty Guevara, Daniela Savu, Raquel Robaina Tort,

Voce Off Paolo Mazzarelli

Musiche Gerardo Casiello

Scenografie Paola Castrignanò

Costumi Stefania Romagna

Fotografa di scena Marika Simeoni

Organizzazione Daniele Tagliaferri e Giulia Massimini

Produzione Per Ananke ETS

Ttratto dal romanzo La donna che visse per un sogno di Maria Rosa Cutrufelli (Sperling & Kupfer, 2008),

Olympe, scritto e diretto da Francesca Tricarico, dopo un primo studio nel carcere femminile di Rebibbia, oggi va in scena con attrici ex detenute e ammesse alle misure alternative alla detenzione.

Lo spettacolo porta in scena la prigionia di Olympe de Gouges (1748 –1793), intellettuale, drammaturga e attivista francese nell’epoca della Rivoluzione, impegnata nella difesa dei diritti civili. La sua Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina anticipa istanze centrali del femminismo, ma Olympe De Gouges si pronuncia anche su molti temi del dibattito politico-sociale del suo tempo, denunciando le condizioni degli schiavi, dei poveri, degli infermi. Nel 1793, a causa del manifesto politico Le tre urne, viene arrestata. Il susseguirsi dei momenti trascorsi in carcere in attesa del processo diventa in Olympe una riflessione sulla negazione della libertà individuale e sulla cultura come strumento di libertà e liberazione. Olympe ha calcato prestigiosi palchi romani e nazionali, dalla Festa del Cinema di Roma al Teatro India, fino alla Corte Suprema di Cassazione, con il sostegno dei fondi otto per mille della Chiesa Valdese per il primo allestimento fuori le mura detentive.

Le Donne del Muro Alto è un progetto teatrale nato nel 2013 su iniziativa di Francesca Tricarico e dell'associazione Per Ananke ETS. Partito dalla Casa Circondariale Femminile di Roma Rebibbia, il progetto coinvolge donne detenute, ex detenute e in misure alternative, insieme a studenti di scuole e università. La compagnia porta il teatro oltre le mura carcerarie per favorire il reinserimento lavorativo e sociale, offrendo formazione teatrale e opportunità lavorative concrete.

Il progetto, nella persona di Francesca Tricarico, è stato premiato dalla Fondazione De Sanctis. Premio Internazionale per i Diritti Umani 2025.

Informations

Quand 
25 Janvier 2026
POINT (12.4751908 41.9291165)
Contacts 
Website: 
https://www.auditorium.com/it/event/olympe/
Telephone: 
0039 06 80241281
Email: 
info@musicaperroma.it
Horaires 

Rappresentazione: il 25/01/2026 alle 18:00:00

Share Condividi

Location

Olympe, Viale Pietro De Coubertin, 30
Viale Pietro De Coubertin, 30
41° 55' 44.8212" N, 12° 28' 30.6876" E

Media gallery

Node Json Map Block

Carte interactive

CHOISISSEZ LES ÉVÉNEMENTS ET LES SERVICES À PROXIMITÉ