Regia di Bruno Fornasari
Scritto da Mario Calabresi, Benedetta Tobagi e Sara Poma
Ospite Speciale Marco Damilano
Gli Anni Settanta sono stati anni di sangue, di bombe e di morti, ma sono stati anche anni di conquiste civili e di diritti. il decennio più lungo del Novecento è quello in cui sono avvenuti i cambiamenti più dirompenti nel nostro Paese. L’Italia si è trasformata sotto la minaccia costante degli attentati; ha cambiato pelle dentro il terrore dei sequestri; ha trovato nuove consapevolezze mentre intorno cadevano le certezze. Con la colonna sonora delle canzoni che hanno accompagnato i momenti più significativi, questo spettacolo racconta le ombre e le luci degli Anni Settanta attraverso le storie, le voci e le immagini di chi li ha vissuti.
I protagonisti si alternano sul palco per raccontare un periodo decisivo della storia del nostro Paese e per dare voce a una riflessione profonda e potente su un decennio segnato da drammatici attentati e fondamentali conquiste sociali e civili. Gli anni ’70 sono stati un decennio di contrasti estremi: da un lato, il terrore delle stragi politiche e dei gruppi armati, dall’altro le battaglie per i diritti civili e le riforme che hanno cambiato la società italiana. “Anni Settanta. Terrore e Diritti esplora queste contraddizioni, raccontando un periodo che ha definito la nostra storia recente. Attraverso la narrazione, le immagini e la musica, il pubblico è immerso nelle storie di chi ha realmente vissuto quegli eventi.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informations
