Anche in estate continuano gli incontri informali per parlare insieme di scienza di fronte ad un aperitivo.
Dopo gli incontri primaverili torna a TECHNOTOWN, l’hub della scienza creativa di Roma Capitale, l’appuntamento estivo con gli originali, curiosi e stimolanti aperitivi scientifici.
Come sempre ogni incontro è costituito da due momenti: si inizia alle ore 18.00 con una conferenza nella sala teatro di Technotown e si prosegue poi alle ore 19.00 con un aperitivo nel giardino dell’edificio per continuare la chiacchierata in maniera informale.
GLI APPUNTAMENTINei weekend dal 5 luglio al 14 settembre, ad animare le conversazioni – con storie affascinanti, curiosità e aneddoti sull’universo, i corpi celesti e il firmamento – saranno proprio i quattro planetaristi e divulgatori scientifici del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi.
CALENDARIO APPUNTAMENTI– Sabato 5 luglio: Il Cielo a spiccioli: Festa di Tanabata – Le costellazioni (Gabriele Catanzaro);– Domenica 6 luglio: Verso i Pianeti e oltre: montagne e vulcani extraterrestri (Luca Nardi);– Sabato 19 luglio: Il Cielo a spiccioli: la stella Sole (Gabriele Catanzaro);– Domenica 20 luglio: Carpe Sidera: la meraviglia del Cielo sulla bellezza di Roma (Gianluca Masi);– Sabato 26 luglio: Verso i Pianeti e oltre: impatti planetari (Luca Nardi);– Domenica 27 luglio: Verso i Pianeti e oltre: colpiti dalle meteoriti (Luca Nardi);– Sabato 2 agosto: Il Cosmo elegante: la bellezza del Cosmo nelle immagini del Virtual Telescope Project (Gianluca Masi);– Domenica 3 agosto: Stelle e storie del cielo d’estate (Stefano Giovanardi);– Sabato 9 agosto: Stelle e storie del cielo d’estate (Stefano Giovanardi);– Domenica 10 agosto: Il Cielo a spiccioli: la Notte di San Lorenzo Stelle Cadenti (Gabriele Catanzaro)– Sabato 16 agosto: Il Cielo a spiccioli: la straordinaria vita delle stelle (Gabriele Catanzaro);– Domenica 17 agosto: Asteroidi, impatti e difesa planetaria (Gianluca Masi);– Sabato 23 agosto: Il Cielo a spiccioli: dove è finita la Luna? (Gabriele Catanzaro);– Domenica 24 agosto: Verso i Pianeti e oltre: sonde spaziali leggendarie (Luca Nardi);– Sabato 30 agosto: Il Cielo a spiccioli: Pianeta Terra (Gabriele Catanzaro);– Domenica 31 agosto: Il Cosmo elegante: la bellezza del Cosmo nelle immagini del Virtual Telescope Project (Gianluca Masi);– Sabato 6 settembre: Stelle e storie del cielo d’estate (Stefano Giovanardi);– Domenica 7 settembre: Il Cielo a spiccioli: Eclissi Penombra (Gabriele Catanzaro);– Sabato 13 settembre: Il Cielo a spiccioli: galassie, ammassi di stelle e nebulose (Gabriele Catanzaro);– Domenica 14 settembre: Asteroidi, impatti e difesa planetaria (Gianluca Masi).
Informations
