
Primo giardino multisensoriale d’Italia, realizzato nel 2012 dal Dipartimento Politiche Sociali in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Sapienza: un concentrato di esperienze tattili e olfattive – e un nuovo modo di fare riabilitazione – per le persone con disabilità.
Il parco è un laboratorio all’aperto di 3.700 metri quadri di superficie dove i visitatori possono sperimentare aromi mediterranei e profumi d’ogni sorta, fiori spontanei, sentori d’orto ed esotiche presenze vegetali.
Lo spazio è concepito per il benessere, il rilassamento, l’uso attivo del tempo e l’intera manutenzione del verde è affidata a gruppi di utenti che svolgono qui attività riabilitative: nell’hortus conclusus delle Rupicole si possono fare giardinaggio, ortoterapia, aromaterapia, laboratorio verde per i bambini.
Per le persone non vedenti è stato attrezzato un sentiero sensoriale che percorre una parte del giardino: è possibile utilizzarlo in piena autonomia grazie al corrimano di legno, alle mattonelle tattili tridimensionali, alla pavimentazione studiata ad hoc, ai pannelli in braille che spiegano piante, fiori e animali. Il percorso è intervallato da pensiline coperte, da alberi, panchine munite di braccioli e spazi per parcheggiare sedie a rotelle e passeggini.
La gestione del giardino è disciplinata da un protocollo siglato da Roma Capitale con la Asl Rm2, che cura i programmi di riabilitazione dei disabili, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Orto Botanico - Dipartimento di Biologia) che ha in carico la gestione scientifica e operativa del Progetto.
Informaciones
Aperto tutti i giorni dall'alba al tramonto

Location
Para conocer todos los servicios de accesibilidad, visite la sección Roma accesible.