ulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi | Turismo Roma
Vive Roma, descubre Roma
Servicios turísticos y oferta cultural
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

ulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi

La mostra in occasione del Giubileo 2025 è promossa dall’Accademia Nazionale dei Lincei, da FS Italiane e dalla Fondazione FS Italiane, con il sostegno della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ANAS (Gruppo FS Italiane), l’Associazione Archeolog ETS e con il patrocinio dell’Associazione Amici dell’Accademia dei Lincei.
Il percorso espositivo si apre con una sezione, a cura della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma in collaborazione con l’Associazione Archeolog ETS, che ripercorre le antiche vie di pellegrinaggio verso Roma, nate dopo la costruzione della prima basilica di San Pietro. Sono esposti per la prima volta reperti inediti di età romana dagli scavi più recenti degli horti di Agrippina in via della Conciliazione (teatro di Nerone), di Piazza Pia (portico di Caligola) e materiali provenienti dai giardini di Palazzo Corsini, accanto ad altri che contribuiscono alla conoscenza dell’evoluzione del paesaggio antico fino all’età medievale (Schola Saxonum – Complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia) e rinascimentale.
La seconda sezione, a cura di FS Italiane e della Fondazione FS Italiane, con la collaborazione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e ANAS (Gruppo FS Italiane), nell’illustrare il cambiamento del mezzo di movimento del pellegrino approfondisce, anche attraverso le opere di scrittori, pittori e musicisti, la fondamentale importanza della locomotiva nel corso dell’Ottocento in quanto simbolo del progresso. Nell’ultima sala si trova una produzione in Cinematic Virtual Reality, fruibile tramite visori del treno di papa Pio IX (1846-1878), conservato presso la Centrale Montemartini di Roma.
Importante fu il sostegno che papa Pio IX attribuì alle infrastrutture viarie e ferroviarie e l’impulso che il Pontefice diede allo studio delle discipline archeologiche, anche con l’istituzione della Commissione di Archeologia Sacra

Informaciones

Cuando 
desde 3 Julio 2025 hasta 25 Octubre 2025
Dónde 
POINT (12.466812 41.893445)
Contactos 
Website: 
www.villafarnesina.it
Telephone booking: 
06 68027397
Telephone booking: 
06 68027268
Facebook: 
www.facebook.com/accademialincei
Email: 
prenotazione lapenta@lincei.it
Email: 
farnesina@lincei.it
Horarios 

APERTURA TUTTI I GIORNI FERIALI ORE 9-14
VISITE GUIDATE: sabato ore 10 (inglese), ore 12.30 (italiano)
APERTURA STRAORDINARIA SECONDA DOMENICA DEL MESE, ore 9-17, con visite guidate ore 12.30 (musiche rinascimentali dal vivo, prenotazione obbligatoria), ore 15 e 16.
Aperture straordinarie su richiestaNota: Per gruppi con più di 25 partecipanti è obbligatoria la suddivisione in due gruppi

Share Condividi

Location

Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi, Via della Lungara , 230
Via della Lungara , 230
41° 53' 36.402" N, 12° 28' 0.5232" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mapa interactivo

ELIGE EVENTOS Y SERVICIOS CERCANOS