Festa de Noantri 2025 | Turismo Roma
Vive Roma, descubre Roma
Servicios turísticos y oferta cultural
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

Festa de Noantri

Trastevere si prepara ad accogliere la tradizionale Festa de' Noantri 2025, un appuntamento che per tutto il mese di luglio proporrà un ricco programma di eventi culturali, spettacoli e momenti di autentica tradizione.

Con l'espressione Festa de' Noantri si intende: di noi altri, in opposizione a voi altri che abitate in altri quartieri. È la festa in onore della Beata Vergine del Carmelo e si celebra in occasione della Sua ricorrenza liturgica, nel rione Trastevere di Roma. È senza dubbio una delle feste più sentite dal popolo romano. Le origini della festa pare risalgano al 1535: si tramanda infatti che dopo una tempesta fu rinvenuta alla foce del Tevere da alcuni pescatori una statua della Vergine Maria scolpita in legno di cedro.

La Madonna, per questa ragione è chiamata Madonna Fiumarola, fu poi donata ai carmelitani (a cui si deve il titolo Madonna del Carmine) della chiesa di San Crisogono a Trastevere (in piazza Sonnino); divenne così la Santa Protettrice dei Trasteverini. Originariamente fu ospitata in una cappella appositamente costruita dal cardinale Scipione Borghese dove rimase fino al 1890 quando la costruzione venne demolita per far posto alla realizzazione di Viale del Re, ora Viale di Trastevere. La statua venne quindi trasferita nella chiesa di S. Giovanni dei Genovesi, dove rimase per qualche decennio, prima di essere trasferita definitivamente nella sua sede attuale presso la chiesa di S. Agata a Largo S. Giovanni de Matha. Secondo la tradizione, la statua lascia la sua dimora nella chiesa di Sant'Agata solo una volta l'anno: il primo sabato dopo la festa della Beata Vergine del Monte Carmelo che si celebra il 16 luglio.

Quest'anno la festa presenta, a fianco delle sue storiche celebrazioni, numerosi eventi dedicati all'intrattenimento, alla musica e alle attività per tutte le età, che si svolgeranno tra piazza Santa Maria in Trastevere, piazza Mastai, piazza dei Ponziani, piazza San Francesco a Ripa, i Giardini di Donna Olimpia e il Museo in Trastevere. Piazza Santa Maria in Trastevere ospiterà serate di grande richiamo: dal folk soul di Ida Elena (18 luglio, ore 21:30) all'Omaggio a Gabriella Ferri con Raffaella Misiti & Le Romane e Gabriella Aiello (19 luglio, ore 21:30). Non mancheranno serate di teatro con "Pezzi Comici" (20 luglio, ore 21:30), musica e reading con "Liberi Sempre" (21 luglio, ore 21:30) a cura di Michela Ponzani e della band “Ghost and Blond”e la voce simbolo della romanità, Elena Bonelli (22 luglio, ore 21:30). La Banda del Corpo della Polizia Municipale di Roma Capitale terrà un concerto (23 luglio, ore 21:30), seguito dalla conferenza-spettacolo "Trilussa e Roma" (24 luglio, ore 21:30). Spazio anche al live dei Burning Season (25 luglio, ore 21:30) e al concerto anniversario degli Ardecore con le letture dei sonetti di Belli a cura di Marcello Teodonio (26 luglio, ore 21:30), fino alla performance multimediale "La Canzone Romana tra Passato e Visione" (27 luglio). Dal 18 al 28 dalle 18 in poi piazza Mastai si trasformerà in un vero e proprio villaggio enogastronomico. Tanti stand di street food di ispirazione romana e poi visite guidate gastronomiche, e attività per bambini.

Dal 21 al 27 luglio a partire dalle 21.30, Piazza San Francesco a Ripa si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove voci contemporanee si intrecciano con l’anima della tradizione. Un ciclo di performance con cantautori e cantautrici che propongono brani originali, arricchiti da accenni alla musica popolare romana e internazionale. 

I Giardini di Donna Olimpia saranno teatro di laboratori ludico-teatrali per bambini (22 luglio, ore 17:00 e 18:00; 24 luglio, ore 18:00), un'opportunità per esplorare la fantasia attraverso il gioco. Piazza Ponziani offrirà un'esperienza itinerante tra le storie nascoste del quartiere, un percorso guidato per riscoprire il patrimonio urbano. Infine, il Museo in Trastevere proporrà visite guidate (24 luglio, ore 18:00; 25 luglio, ore 18:00 e 18:40), un viaggio nella Roma popolare tra Ottocento e primo Novecento.

Le celebrazioni religiose, momento significativo della Festa, seguiranno il seguente calendario: sabato 19 luglio la statua della Madonna del Carmelo, detta Madonna de' Noantri, uscirà dalla chiesa di Sant'Agata alle ore 17:30. Il percorso si snoderà attraverso Viale Trastevere, raggiungendo San Francesco a Ripa e San Cosimato, per poi fare ritorno alla chiesa di San Grisigono. Domenica 27 luglio si terrà la Processione Madonna Fiumarola. La partenza è prevista dal Circolo Canottieri Lazio alle ore 18:30. La processione raggiungerà Ponte Garibaldi, per poi concludersi a Sant'Agata. Seguiranno i tradizionali fuochi d'artificio. Lunedì 28 luglio la giornata avrà inizio con la Santa Messa alle 6:30 del mattino. Alle ore 7:30, la processione uscirà da Sant'Agata, passando per Santa Maria in Trastevere, Via della Scala e Lungaretta, per poi rientrare a Sant'Agata.

 

 

Informaciones

Cuando 
desde 13 Julio 2025 hasta 28 Julio 2025
POINT (12.473965 41.889119)
POINT (12.473453 41.889516)
Contactos 
Website: 
www.arciconfraternitadelcarmine.it
Website: 
www.festadenoantri.it
Share Condividi

Locations

Festa de Noantri 2025, Piazza Sidney Sonnino , 44
Piazza Sidney Sonnino , 44
41° 53' 20.8284" N, 12° 28' 26.274" E
Festa de Noantri 2025, Largo San Giovanni De Matha , 91
Largo San Giovanni De Matha , 91
41° 53' 22.2576" N, 12° 28' 24.4308" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mapa interactivo

ELIGE EVENTOS Y SERVICIOS CERCANOS