Torna anche quest’anno S.T.E.M. in un SECONDO 3.0, terza edizione dell’appuntamento dedicato alle discipline STEM promosso dal Municipio Roma II in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Presso Technotown - hub della scienza creativa i ragazzi dai 12 ai 14 anni potranno approfondire la tematica dell’AI attraverso la musica, la fotografia, e ripercorrere la storia delle scoperte che hanno reso possibile lo studio della radiazione elettromagnetica.
Informationen
5, 12 e 19 dicembre dalle ore 17.00
Programma di ciascuna giornata:
-Venerdì 5 dicembre – Workshop “Il volto umano nella fotografia: dal Ritratto Artistico all’Intelligenza Artificiale”Numero partecipanti: 30 ragazziIn questo workshop curato da Fabio Barbati, tutor di Technotown, verrà ripercorsa rapidamente la storia dell’immagine del volto umano, dal tempo in cui non c’erano neanche gli specchi nelle case fino all’epoca dei selfie e dei social e all’arrivo dell’A.I.Ci si lancerà poi in una sfida empirica con l’A.I., armati di macchina fotografica e utilizzando un set di posa professionale. Si metterà a confronto un Ritratto Fotografico Artistico con uno prodotto dall'Intelligenza Artificiale, toccando con mano la grande differenza tra la simmetria del volto umano generato dall'A.I. e la simmetria imperfetta della Natura. Ma soprattutto si scoprirà la differenza tra il nostro volto restituito dal riflesso di un computer e quello restituito dal rispecchiamento di sé stessi nello sguardo artistico di un’altra persona.
-Venerdì 12 dicembre –Incontro “L' A.I. per la musica”Numero partecipanti: 30 ragazziDurante questo incontro curato da Gianluca Ferranti, tutor di Technotown, si farà un viaggio all'interno di piattaforme come Aiva, Suno, Udio e altri tool per scoprire come utilizzare l'A.I in maniera creativa per creare basi musicali, beat e integrarli all'interno di una composizione musicale. Un piccolo faro per chi ha la curiosità e la voglia di scoprire e sperimentare approcci alternativi e di supporto alla produzione musicale.
-Venerdì 19 dicembre -Spettacolo “Viaggio su un raggio di luce”Numero partecipanti: 80 ragazziSpettacolo scientifico di e con Gabriele Catanzaro, responsabile scientifico di Technotown. Si andrà alla scoperta della fisica della luce e più in generale della radiazione elettromagnetica. Cavalcando le lunghezze d’onda si viaggerà tra onde radio, microonde, infrarossi, luce visibile, ultravioletto, radiazione x e gamma. Attraverso la storia delle scopritrici e degli scopritori delle varie lunghezze d’onda, aiutati da webcam speciali, spettroscopi e altri strumenti si potrà osservare l’universo oltre il visibile. Non sarà solo un racconto, ma una vera un’esperienza multisensoriale interattiva tra luci, suoni e colori.
Condividi











































