Festival del V incontro dei Movimenti Popolari, tra musica, cinema, dibattiti e cene delle comunità di tutto il mondo
A cura di Slow Food Roma
Piazza Vittorio diventa una piattaforma di confronto sulle sfide globali e offrendo un programma intenso di incontri e cultura.L’obiettivo è condividere le istanze dell’alleanza globale che lotta per le tre T: Tierra, Techo, Trabajo, ritenute il simbolo di diritti umani essenziali. Parallelamente ai lavori degli oltre 150 delegati da tutto il mondo, che si terranno a Spin Time, il Festival coinvolge associazioni e realtà del territorio Esquilino grazie alla collaborazione del Polo Civico territoriale, una rete di oltre 40 organizzazioni attive a diverso titolo su questi temi da molti anni: un modo per lasciare alla Città di Roma “un’eredità" importante per il futuro della città e del mondo. L’iniziativa vede anche il contributo delle Comunità che vivono la città, coordinate da Slow Food Roma: Afghanistan, Azerbaijan, Bolivia, Etiopia, Georgia, Honduras, Kurdistan, Marocco, Palestina, che portano i loro cibi identitari come simbolo del valore del multiculturalismo, della ricchezza dello scambio e del confronto tra culture diverse, dell’importanza del riconoscimento reciproco e del dialogo nella società che vogliamo: anche il cibo è un ponte per costruire la pace.Sul palco centrale di piazza Vittorio, oltre ai dibattiti, anche musica grazie alla collaborazione di Scomodo, e cinema con la regista Sabina Guzzanti.
Il Festival rientra nelle iniziative promosse da Roma Capitale – Ufficio di Scopo Giubileo delle Persone e Partecipazione per valorizzare i territori municipali e il protagonismo delle associazioni e delle reti civiche, con il supporto operativo di Zètema Progetto Cultura
Il programma potrebbe subire variazioni
Informationen
