Le storie delle donne non possono solo essere storie invisibili e per ricostruire il senso profondo del loro lavoro culturale non c’è nulla di più forte che partire dalla loro scrittura, non relegandole più a una condizione di isolamento, di scarsa considerazione ed esclusione, ma rimettendo in prospettiva un passato che è pieno di talenti azzerati e di opere occultate, in un ambiente di scambio e di ascolto, che ne favoriscala diffusione. Lessemi è un progetto di promozione e diffusione della lettura rivolto al quartiere di Tor Bella Monaca, che intende ritrovare le tracce e ridare spazio ad autrici spesso trascurate. Tre percorsi, tra letteratura e teatro, legati a narratrici “appartate”, ideati da Michela Cescon e curati da PAV in stretto sodalizio con Teatro di Dioniso, per riaccendere un faro sulle scrittrici “fuori campo”, come le chiama Daniela Brogi nel suo libro Lo spazio delle donne.Tre distinti sentieri dedicati alle scrittrici del ‘900, perché è proprio in quel secolo, dove la scrittura femminile ha avuto un grande sviluppo, che ci sono state forti ingiustizie. Dopo una prima sessione di formazione dei gruppi, condotta da Barbara Altissimo, le partecipanti e i partecipanti di ciascun laboratorio sono guidati da tutor, di provenienza teatrale ed editoriale, in un cantiere di lavoro che attraverserà le opere delle narratrici in un ciclo di 5 giornate che culmina in un’apertura pubblica a fine novembre.
Ideazione Michela Cescona cura di PAV e Teatro di Dionisoin collaborazione con Teatro Tor Bella Monaca
I workshop in programma sono:– Costruire sé stessi leggendo, laboratorio rivolto alla fascia d’età tra i 30 e i 64 anni, guidato da Lorenzo Flabbi, Marco Federici Solari e la “famiglia” de L’orma editore– La casa delle scrittrici, rivolto alle sole donne, condotto da Eleonora Mazzoni e Simonetta Solder– Corpi celesti, laboratorio per over 65 con la conduzione di Silvia Gallerano e Cristian Ceresoli
Il progetto LESSEMI, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, realizzato da Zètema Progetto Cultura e PAV, è finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR, rientra tra gli Interventi Immateriali individuati nella linea progettuale Piani Urbani Integrati M5C2-Investimento 2.2, destinati alle periferie delle Città Metropolitane.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informationen
COSTRUIRE SÉ STESSI LEGGENDO - LABORATORIO PER OVER 30 CONDOTTO DA L’ORMA EDITORE6 ottobre, dalle 18 alle 21.00: giornata di formazione a cura di Barbara Altissimo11 e 25 ottobre, 8, 15 e 22 novembre 2025, dalle 10.30 alle 13.30: workshop
LA CASA DELLE SCRITTRICI - LABORATORIO PER SOLE DONNE CONDOTTO DA ELEONORA MAZZONI E SIMONETTA SOLDER7 ottobre, dalle 18.00 alle 21.00: giornata di formazione a cura di Barbara Altissimo14 e 21 ottobre, 4, 11 e 18 novembre 2025, dalle 18.00 alle 21.00: workshop
CORPI CELESTI - LABORATORIO PER OVER 65 CONDOTTO DA SILVIA GALLERANO E CRISTIAN CERESOLI21 ottobre, dalle 10.00 alle 13.30: giornata di formazione a cura di Barbara Altissimo28 ottobre, 4, 11, 18 e 19 novembre 2025, dalle 10.00 alle 13.00: workshop
