Una rassegna dedicata all’audionarrazione in forma di podcast, radiodrammi, passeggiate sonore e performance live. Un percorso tra formazione, ascolto e sperimentazione acustica per esplorare nuove modalità di percezione collettiva e creativa del paesaggio sonoro.Il progetto Sonodramma si dedica all’audionarrazione in diverse forme, spaziando dal podcast al radiodramma, dall’audio documentario, alle passeggiate sonore e alle performance live. A metà tra teoria, formazione e performatività, esso spazia dai workshop tematici agli ascolti collettivi, alla sperimentazione di pratiche e produzioni sonore. Ha all’attivo fruttuose collaborazioni con Festival Short Theatre, Fermento \\ ambienti memorie ascolti, Sync Ets e Radio Perepepé, Radio Papesse, Collettivo Panothi e Sveja. Gli obiettivi principali della rassegna sono quelli di far esplorare al pubblico e ai partecipanti alle formazioni diverse forme di performatività acustica e di promuovere nuove modalità di ascolto creativo e sensibile, attivando pratiche sonore e di sintonizzazione collettiva, polifonica, uditiva e vibrazionale. Si propone inoltre di esercitare l’attenzione nei confronti del soundscape in cui si vive, sia esso naturale, urbano o frutto di creazione artistica e musicale, sperimentando, ricreando e inventando i dispositivi acustici dello spazio risonante in cui si vive. Sonodramma durante tutta la stagione prevede una serie di appuntamenti, tra cui passeggiate sonore, ascolti collettivi e incontri con autori, eventi performativi live, workshop, e un laboratorio per bambine e bambini.
a cura di Irene Dani, Chiara De Angelis e Arianna Scarnecchiain collaborazione con Magazzino dei Semi
Il programma potrebbe subire variazioni
Informationen
Audionarrazionida ottobre a dicembrePer informazioni sul programma consultare il sito del teatro
