Relazioni umane, relazioni materiali ma anche relazioni spirituali. Questo il fil rouge della mostra La Proporzione Aurea: un viaggio tra emozioni, armonia e conoscenza (laproporzioneaurea.com), proposta da Fondazione Relazionésimo ETS e in apertura il prossimo 10 luglio allo spazio WeGil di Roma, hub culturale della Regione Lazio a Trastevere, gestito dalla società in house LAZIOcrea.In esposizione ci sono opere inedite di artisti di diverse generazioni: da Michelangelo Pistoletto, pittore e scultore di fama internazionale, fino a Erica Tamborini. Al centro c'è il concetto della “proporzione” come linguaggio universale che collega arte, scienza ed economia, mostrando come le grandi trasformazioni della storia siano sempre nate da dialoghi interdisciplinari. Un percorso tra arte, scienza e filosofia dedicato al concetto universale di armonia, con opere e installazioni originali di artisti di varie generazioni. Si parte dalle intuizioni di Luca Pacioli, matematico e frate francescano, maestro e amico di Leonardo da Vinci, che con il suo lavoro sulla «divina proporzione», in pieno umanesimo seppe intrecciare scienza, arte e spiritualità, estendendosi fino all’era contemporanea degli algoritmi, dell’economia, delle relazioni, del design parametrico fino alla modernità dell’intelligenza artificiale. Le connessioni tra economia, scienza e arte non sono semplici esercizi intellettuali, ma veri e propri strumenti per governare la complessità dell’oggi.
Informationen
