Era il 5 agosto del 358 d.C. quando Roma si svegliò sotto una coltre di neve bianca. Un fatto insolito, che ancora oggi viene narrato, di anno in anno, di generazione in generazione, e che ha dato vita a quello che è passato alla storia come il miracolo della neve. Ma com'è nato questo mito? Secondo la leggenda, nella notte del 5 agosto del 358 d.C. la Vergine Maria apparve in sogno all'allora Papa Liberio e al patrizio Giovanni, chiedendo di costruire una chiesa nel luogo che avrebbe indicato. Al loro risveglio, il Papa e il patrizio trovarono l'Esquilino ricoperto di neve, in pieno agosto. Quell'evento passò alla storia come il miracolo della neve, e nel luogo dove nevicò venne costruita la Basilica di Santa Maria Maggiore, dedicata alla Madonna.Ogni anno, il 5 agosto, si svolge una festa per celebrare la Madonna della Neve e una messa solenne per omaggiare la Vergine Maria. Una ricorrenza, quella del miracolo della neve, che ogni anno viene festeggiatae che richiama turisti da ogni parte del mondo.
Dal 2 al 4 agosto Triduo di preparazione della Solennità della Madonna della Neve 2025 >PROGRAMMA
5 agosto Solennità della Dedicazione della Basilica Liberiana con rievocazione storica >PROGRAMMA
Informationen
tutti gli orari sono consultabili neidal 2 al 4 agosto >PROGRAMMA5 agosto >PROGRAMMA
