scritto e diretto da Elena Stauffercon Maria Anolfo e Francesco Providenticon il sostegno di Spin Time LabsSviluppato all’interno del David MacLennan Award (A Play, a Pie, a Pint) indetto dall’Òran Mór di Glasgow (2022)Secondo classificato al festival Inventaria 2024Finalista del Concorso MarteLive 2024; Vincitore del bando Beyond Zeta (giuria Under 20) di Spk TeatroCompagnia Mauri Sturno
Claudia e Flavio sono stati chiamati a partecipare ad uno studio clinico per lo sviluppo di una pillola che simula la sensazione dell’innamoramento. Mentre aspettano che lo studio inizi, però, diventa evidente che i due non potrebbero essere più incompatibili ed è difficile che una pillola possa ribaltare le cose.Ambientato nella Roma di oggi, Ossitocina esplora quanto pesa il contesto sociale sui nostri comportamenti, principi morali ed idee, ed esamina le contraddizioni che caratterizzano due degli stereotipi principali della gioventù romana.Questo spettacolo vuole essere una riflessione sulla natura umana, sul potere della comunicazione e sul rapporto di una generazione con l’identità e l’impegno politico; Se è vero che siamo un prodotto del nostro ambiente, abbiamo gli strumenti per scegliere un percorso diverso da quello determinato dal nostro contesto sociale? L’istruzione e la cultura sono davvero sufficienti a ostacolare la narrativa d’odio perpetrata da alcuni movimenti politici? Quali e quanti dei nostri comportamenti sono influenzati dalle aspettative sociali e dalla voglia di fare gruppo? Il dialogo tra diversi serve a qualcosa oppure gli esseri umani sono fondamentalmente egoisti e xenofobi?
Il programma potrebbe subire variazioni
Informationen
