tratto dal romanzo “La Sapienza di un Povero” di Eloi Leclercdrammaturgia e regia PINO QUARTULLOcon:Enrico Oetiker San FrancescoRoberto Fazioli Frate Tancredi, messo di SatanaMassimiliano Viola Frate LeoneGiorgio Melone Frate Ginepro, un giovane preteGaetano Marsico Frate MasseoSimone Sabia Frate RufinoRachele Sarti Santa Chiaracostumi Vania Della Bidia, elementi scenici Michelangelo Raponi, light designer e suono Marcello Sindici, aiuto regia Giovanni Bertoletti, foto Carlo BellincampiAss. Cult. Laros di Gino Caudai
Liberamente tratto da La sapienza di un povero di Éloi Leclerc, lo spettacolo racconta l’ultimo periodo della vita di Francesco, quando il Santo entra in crisi e va a rifugiarsi su un eremo, con alcuni frati suoi amici, molto preoccupati per lui. Cerca di ritrovare il suo rapporto con Dio, lotta con sé stesso, cerca di allontanarsi dai nuovi sentimenti che animano la sua comunità: ogni giorno è più difficile rinunciare a tutto per essere coerenti con la Regola e lui fa la guerra a chi vuole possedere cose e beni. Predica e impone l’essenziale. Per la prima volta Francesco mette in dubbio la sua fede mentre incentiva quella degli altri, e anche Chiara lo raggiunge per aiutarlo. Non è difficile riconoscere nelle vicende che accompagnano il Santo una vicinanza con temi di attualità aperti a tutti e su cui è necessario soffermarsi. La forza dell’eredità di San Francesco d’Assisi è evidente in molti aspetti della società moderna. Il suo messaggio di pace e riconciliazione continua a ispirare chiunque si sforzi per risolvere i conflitti globali. La sua visione ecologica, molto prima che diventasse un argomento di attualità, lo rende un modello per la cura della Terra e di tutte le sue creature. Il suo retaggio di umiltà e amore continua a ispirare le generazioni presenti e future e per questo diventa così importante otto secoli dopo. San Francesco è stato ed è un faro di speranza e umanità in un mondo mai come oggi afflitto da divisioni e conflitti.Gli spettatori non sono semplici osservatori, ma partecipanti attivi che si muovono attraverso la trama, sperimentando la storia di San Francesco in prima persona.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informationen
