Con Akram Khan & Manal Aldowayan
Regia e coreografia Akram Khan
Danzatori: Pallavi Anand, Ching-Ying Chien, Kavya Ganesh, Nikita Goile, Samantha Hines, Jyotsna Jagannathan, Mythili Prakash, Azusa Seyama Prioville, Divya Ravi, Aishwarya Raut, Mei Fei Soo, Harshini Sukumaran, Shreema Upadhyaya, Kimberly Yap, Hsin-Hsuan Yu, Jin Young Won.
Musicisti (nella composizione registrata): Aditya Prakash, Loulwa Al Sharif, Sushma Soma, Ananya Ashok, Melanie Pappenheim, Sohini Alam, London Bulgarian Choir, Zafer Tawil, M Vijay, N Rajan, N. Deepan, Dimitris Menexopoulos, Amal Waqar, Zafer Tawil, Naseem Alatrash, Layth Sidiqi, Megan Shung, Guhan Venkataraman, Jay Julio, Megan Shung, Isaac Alderson, V. Prakash Ilayaraja, Ayesh Hodayban Alkhamaaly AlEnezi, Maged Ahmed ElAtiek, Tarek Saleh ElAtiek, Sultan Gaber El Alawi e Haitham Ahmed Mohamed.
Akram Khan riunisce un cast internazionale di danzatrici di Bharatanatyam e danza contemporanea. Ispirata ai paesaggi del deserto di AlUla, in Arabia Saudita, e realizzata in dialogo con l’artista visiva Manal AlDowayan l’opera esplora il legame tra memoria, passato e futuro. Thikra – che in arabo significa memoria, ricordo, pensieri del passato, commemorazione – porta in scena, attraverso la danza, l’idea che senza passato non possa esistere futuro. Un’opera che nasce dalla collaborazione tra le interpreti per far emergere le tradizioni e i rituali insiti nel Bharatanatyam, reinterpretandoli attraverso una prospettiva contemporanea, dialogo tra Oriente e Occidente. La voce collettiva di questo ensemble femminile trascende i confini stilistici per dare risalto all’esperienza vissuta, alla continua trasformazione della civiltà e ai legami profondi tra memoria e identità.
In collaborazione nell’ambito del Romaeuropa Festival 2025
Il programma potrebbe subire variazioni
Informationen
