Omaggio a Lucia Drudi Demby a cento anni dalla nascita | Turismo Roma
Rom leben, Rom entdecken
Touristische Dienstleistungen und kulturelles Angebot
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

Omaggio a Lucia Drudi Demby a cento anni dalla nascita

Nell’ambito della mostra dedicata alle “donne determinate” artiste visive e letterate, il Museo organizza un incontro dedicato alla scrittrice Lucia Drudi Demby (detta Tatina) per ricordare il centenario della sua nascita.

Scrittrice e sceneggiatrice Lucia Drudi era nata a Venezia nel settembre del 1924 ed era cresciuta a Siena, ma, giovanissima, si era trasferita a Roma vivendo e lavorando nella capitale per tutta la sua vita. A Roma Tatina frequentò Pasolini, Moravia, Morante grazie anche al legame affettivo di sua sorella Gabriella con Toti Scialoja.
Nel 1953 sposò lo scrittore afroamericano William Demby intensificando i legami con la cultura letteraria anglofona. Tradurrà La mia Africa di K. Blixen e ancora K. Mansfield, S. Butler, D. Barnes. Dal 1957 cominciò a lavorare come sceneggiatrice. Sul grande schermo sarà candidata nel 1968 al Nastro d'argento per la migliore sceneggiatura con il film Incompreso diretto da Luigi Comencini. A partire dal 1971 scriverà diversi film e sceneggiati televisivi (collaborando soprattutto con Gianfranco Mingozzi, Paolo Cavara e Mauro Bolognini) tra i quali si segnalano Paganini con Tino Schirinzi, Gli ultimi tre giorni, Il balordo con Tino Buazzelli e Fregoli con Gigi Proietti. Negli anni Settanta, attraverso Adele Cambria, collaborerà con il gruppo femminista “Associazione Teatro La Maddalena”, dove nel 1976 verrà rappresentato il suo testo Corinna Pinna. Da quel momento in poi si fece più assiduo il rapporto con il femminismo, benché lei non divenne mai una militante. Morirà a Firenze nel 1995.I suoi libri di narrativa: Donna che dorme, Roma, Cooperativa Prove 10, 1973; La lezione di violino, Milano, Adelphi, 1977;  L'icona, Milano, Edizioni delle donne, 1980; Il cervo, Venezia, Filippi, 1984; Allegro espressivo, Foggia, Bastogi, 1984; Jeanne. La mite compagna di Modigliani, Foggia, Bastogi, 1985.

Relatori
Carla Subrizi (introduzione donne e creatività)
Barbara Drudi (Percorso letterario ed esistenziale di Lucia Drudi)
James Demby (Testimonianza e musica)
due attori che leggono alcuni brani dai testi di Lucia Drudi con contrappunto musicale

Informationen

Wann 
25 September 2024
POINT (12.4689868 41.8900398)
Kontakte 
Web site: 
www.museodiromaintrastevere.it/mostra-evento/omaggio-lucia-drudi-demby-cento-anni-dalla-nascita
Fahrpläne 

Mercoledì 25 settembre 2024
dalle ore 17.30 alle 19.30
 

Share Condividi

Location

Omaggio a Lucia Drudi Demby a cento anni dalla nascita, Piazza di Sant'Egidio, 1/b
Piazza di Sant'Egidio, 1/b
41° 53' 24.144" N, 12° 28' 8.3532" E

Media gallery

Node Json Map Block

Interaktive Karte

WÄHLEN SIE IN DER NÄHE VON VERANSTALTUNGEN UND DIENSTLEISTUNGEN