Musei Capitolini


Aperto alla fine del 2019 negli Studi di Cinecittà, all’interno di un edificio storico nato negli anni Trenta come laboratorio di sviluppo e stampa e deposito pellicole, il MIAC - Museo Italiano de
[...]Dal 1786 al 1788, il poeta tedesco Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) abita con il suo amico pittore Johann Heinrich Wilhelm Tischbein e altri artisti tedeschi in via del Corso
[...]Casa Moravia è il luogo dove visse Alberto Moravia (Roma, 1907-1990), scrittore, critico, saggista, intellettuale impegnato, nonché Deputato al Pa
[...]La Fondazione Isabella Scelsi preserva al suo interno il Museo Casa Scelsi.
La Casa-museo di Giorgio de Chirico è stata aperta al pubblico nel 1998, a vent’anni dalla sua morte e dopo un attento restauro filologico.
L’edificio che ospita il Museo Hendrik Christian Andersen è stato costruito tra il 1922 e il 1925, su disegno dello stesso artista norvegese naturalizzato americano, nella tipologi
[...]Situata a Roma, in Palazzo Primoli e aperta al pubblico nel giugno del 1995, la Casa museo Mario Praz (1896-1982) celebre anglista, saggista e critico, offre al vi
[...]Costruito sulle imponenti rovine delle Terme di Costantino e oggi nascosto da un grande muro che corre lungo via XXIV Maggio, palazzo Pallavicini Rospigliosi fu iniziato nel 1613 su progetto di Fla
[...]Situata lungo la via Ostiense sulla riva sinistra del Tevere, di fronte agli ex Mercati Generali, la Centrale Montemartini è uno straordinario esempio di riconvers
[...]Commissionato dal cardinale Oliviero Carafa intorno al 1500, il Chiostro del Bramante è una costruzione lineare ed elegante, opera di Donato Bramante che, trasferi
[...]Il Museo della Civiltà Romana, inaugurato nel 1955, illustra nelle 59 sezioni tutti gli aspetti della civiltà romana antica con una raccolta imponente di calchi da originali conser
[...]Ha sede in due splendide ville rinascimentali: Villa Giulia e Villa Poniatowski.
Struttura permanente per bambini da 0 a 11 anni, a pochi passi da Piazza del Popolo, è stata realizzata sul modello dei musei didattici internazionali per bambini, in cui i più pic
[...]Punto di riferimento dell’arte contemporanea, la fondazione nasce nel 2004 da un’idea di Flavio Misciatelli per rendere fruibile a tutti l’enorme patrimonio di conoscenza e creatività che anima la
[...]Situata all'interno del parco dell'omonima Villa, la Galleria Borghese ospita la raccolta costituita inizialmente dal cardinale Scipione Borghese all'inizio del
La Galleria si trova all’interno di Palazzo Colonna, costruito al tempo del pontificato di papa Martino V Colonna (1417 - 1431) e ampiamente ristrutturato nel 1730 dall'architetto
[...]Istituita nel 1925, la collezione custodita nella Galleria di Via Crispi ha avuto sin dalla sua genesi una finalità ben precisa: costituirsi come museo civico e documentare l’ambiente artistico rom
[...]Ha sede nell’omonimo Palazzo, risultato architettonico di evoluzioni, annessioni e ampliamenti realizzati nel corso di cinquecento anni, appartenuto prima ai Della Rovere, divenuto
[...]La Galleria Nazionale d’arte Antica di Roma è divisa nelle due sedi di Palazzo Barberini e Palazzo Corsini.
La Galleria Nazionale d’arte Antica di Roma è divisa nelle due sedi di Palazzo Barberini e Palazzo Corsini.
Palazzo Spada fu fatto edificare dal cardinale Girolamo Capodiferro (1502-1559) su edifici preesistenti di proprietà della famiglia.
Il Convento dei Frati Minori Cappuccini di via Veneto, già visitato ogni anno da migliaia di turisti per la cripta-ossario, dal 27 giugno 2012, si presenta al pub
[...]Sito in via della Reginella, nel cuore dell’antico Ghetto ebraico, il museo del louvre è un piccolo gioiello dedicato alla cultura del Novecento,
[...]L’Istituto nasce nel 1975 dalla fusione del Gabinetto Nazionale delle Stampe e della Calcografia Nazionale. La sua costituzione risale al 1883, quando il principe Tommaso Corsini vendette il propri
[...]Nel cuore pulsante di Roma, accanto alla scalinata di Piazza di Spagna, c’è una casa museo inglese dedicata alle vite brevi e fulgide dei poeti romantici.
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, aperta a Roma nel 1883, fu trasferita a Valle Giulia, per l’Esposizione Universale del 1911,
[...]Mostra permanente dedicata al Genio Universale, Leonardo da Vinci.
Tra i migliori esempi cittadini di integrazione tra archeologia industriale e architettura contemporanea, il MACRO occupa parte di un complesso progettato a inizio Novecento da Gus
[...]