Basilica di San Pietro


Una nave con le vele spiegate, così appare la chiesa “Dives in Misericordia”, Dio Padre Misericordioso, progettata dall' architetto americano Richard Meier.
Nella basilica di Sant’Agnese fuori le Mura, si celebra ogni anno, in occasione della festa della patrona, una cerimonia dal sapore antico.
A seguito della breccia a Porta Pia nel 1870 e la conseguente conquista di Roma da parte dell’esercito italiano, gli ebrei finalmente raggiunsero la piena emancipazione, l’equiparazione dei diritti
[...]Nel 1500 a Roma c’è una folta presenza di bergamaschi: operai, artigiani, mercanti di lane e di seta, corrieri, magistrati, uomini d’armi, di lettere e di chiesa.
La moschea di Roma, inaugurata nel 1995, è una delle più grandi del continente e rappresenta per i musulmani della capitale un importantissimo punto di riferimento.
Piazza in Piscinula si apre deliziosa allo sguardo percorrendo via della Lungaretta, all’altezza dell’Isola Tiberina.
La piccola chiesa si trova dietro all’Arco di Giano, la sua costruzione risale probabilmente al VI secolo, ma fu ricostruita durante il pontificato di Papa Leone nel 68
[...]La Chiesa Nazionale Francese, fondata dal cardinale Giulio dei Medici (poi Clemente VII) nel 1518, e completata nel 1589 da Domenico Fontana su disegno di Giacomo della Porta, è famosa per le opere
[...]Situata nel Rione Trevi, sulla salita omonima, la Chiesa di San Nicola da Tolentino fu eretta, tra vigne e giardini, su ordine di Papa Clemente VIII nel 15
[...]Via Cavour: partendo dai Fori, verso la metà, sulla destra, si incontra la ripida scalinata di via San Francesco di Paola. Una scalinata stretta e umida.
La chiesa di Sant’Agnese in Agone sorge già a partire dall’VIII sec. d.C.
L’interno della chiesa, a navata unica, offre uno dei più ricchi esempi di decorazione barocca per la ricchezza dei marmi, degli stucchi e dei fregi.
Eretta sulle rovine del Tempio di Giunone Moneta nel VI secolo, sorge sulla cima più alta del Campidoglio.
La chiesa della Santissima Trinità dei Monti, posta sulla sommità della celebre scalinata di Piazza di Spagna, è una delle cinque chiese cattoliche francofone di R
[...]La leggenda tramanda che il capo dell'Apostolo Paolo, dopo la decapitazione, compì tre salti da cui sgorgarono tre fontane, sui cui vennero successivamente le tre chiese dell'Abbazia.
Nel 1880 venne costruita questa chiesa di culto anglicano per i residenti e visitatori inglesi a Roma. L'incarico fu affidato all'architetto inglese George Edmund Street.
La Basilica dei SS.
La chiesa risale alla fine del IV secolo. Il senatore Bizante la fece costruire sui resti della casa dei due santi martirizzati sotto Giuliano l’Apostata (361-363).
Il tempio monumentale dei Santi Pietro e Paolo in Roma si innalza nel punto più elevato dell'Eur, là dove si ritiene che preesistesse un oratorio dell'Arciconfraternita dei Pellegrini, consacrato s
[...]All'inizio del Viale di Trastevere sorge San Crisogono, chiesa anteriore al 499 e ricostruita nel 1129 per esser successivamente restaurata da Gian Battista Sorìa nel 1626 per cura del cardinale Sc
[...]Preceduta da un pittoresco e raccolto sagrato, ombreggiato da un grande cedro e con un pozzo medioevale tra due colonne, la chiesa di San Giovanni a Porta Latina fu fondata nel V secolo, ricostrui
[...]Sulla piazza omonima si erge la chiesa di San Giovanni Bosco realizzata dal Rapisardi.
La basilica di San Lorenzo fuori le Mura, così come la conosciamo oggi, è il risultato della fusione di due distinte chiese, edificate una alla fine del VI e l’altra all’inizio del XIII secolo into
[...]Al terzo miglio della Via Appia Antica, sul luogo dove secondo la tradizione furono temporaneamente custoditi, in tempo di persecuzioni, i corpi degli apostoli Pietro e Paolo, sorge la basilica di
[...]Costituisce, con Palazzo Brancaccio, l'opera più impegnativa di Luca Carirmini (1884-1887) e la prima realizzazione monumentale dell'architettura sacra romana dopo il 1870.
Deve il suo nome ad una precedente piccola Chiesa dedicata alla Vergine e retta dai frati Carmelitani. Infatti il monte santo per eccellenza è il Monte Carmelo di Gerusalemme.
Incorporata a Palazzo Venezia, la Basilica di San Marco fu fondata da papa San Marco nel 336 in onore dell'omonimo Evangelista.