
Passeggiare negli splendidi giardini cittadini, diventare piccoli archeologi o storici curiosi, esplorare i meravigliosi musei e luoghi d'arte della città, dedicarsi a divertenti letture e giochi all'aperto o in casa... Sono tante le attività per mettere al bando la noia e stimolare la creatività dei piccoli, trascorrendo dei piacevoli momenti in famiglia.
- EVENTI SPECIALI, MOSTRE, MUSICAL E SPETTACOLI
- VISITE, LETTURE E LABORATORI
- TEATRI
- PARCHI A TEMA, MUSEI E ATTRAZIONI INTERATTIVE E MULTIMEDIALI
- ITINERARI CURIOSI IN CITTÀ
EVENTI SPECIALI, MOSTRE, MUSICAL E SPETTACOLI
RACCONTARTI: STORIE INTORNO A ROMA
Fino al 20 settembre, in programma tanti appuntamenti nell'ambito del progetto dedicato alla scoperta dei territori della periferia di Roma con laboratori artistici e didattici, passeggiate storiche, trekking, esplorazioni urbane, visite guidate, performance teatrali, racconti cinematografici e suggestioni letterarie. Informazioni e programma sul sito ufficiale.
CIRCO PARK
Fino al 28 settembre, al Parco delle Valli (il 13 e 14 settembre c/o Elle Dance Studio), nell'ambito della terza edizione della rassegna culturale multidisciplinare in movimento ispirata ai linguaggi dell’arte performativa e dello sport, tanti appuntamenti in programma: spettacoli di circo e teatro, laboratori creativi, produzione di energia elettrica sostenibile, concerti e giochi per tutte le età. Informazioni sul sito ufficiale.
SKIFIDOL ITALIAN BRAIROT DAYS
Fino al 28 settembre, tutti i weekend, MagicLand vi aspetta per un anteprima assoluta in Italia: i personaggi ufficiali di Skifidol Italian Brainrot vi aspettano dal vivo nel grande parco divertimenti.
SEMPRE VERDE - 40 ANNI DI TEATRO
Il 19, 20 e 21 settembre, il Teatro Verde festeggia i suoi 40 anni, aprendo le porte gratuitamente ai bambini e alle famiglie, con una serie di spettacoli, narrazioni, letture animate, teatro di burattini, laboratori installazioni, incontri con artisti e tecnici. Informazioni sul sito ufficiale.
LA GRANDE MUSICA CLASSICA SOTTO LE STELLE
Dal 15 al 20 settembre, nell'ambito della seconda edizione del festival dedicato alla musica classica nel Parco di Tor Marancia, il 15 e il 17 settembre sono in programma due appuntamenti per i più piccoli con La grande musica per i più piccoli: scopriamo il violino.
.MOV 2025
Nell'ambito della terza edizione di .MOV 2025, il progetto internazionale dedicato alle forme contemporanee della danza e dell'audivisivo, sono in programma due appuntamenti per i più piccoli: il 19 settembre, .MOV KIDS, proiezione di cortometraggi di videodanza (c/o Libreria Blueroom), e il 24 settembre, Disegna e Danza, laboratorio di storyboard per piccoli creativi (c/o Biblioteca Collina della Pace). Informazioni sul sito ufficiale.
IL GIARDINO DELLE FIABE
Fino al 21 settembre, nelle location di Villa Carpegna, del Polo Culturale Ex Campari e del Parco Commendone di Roma, va in scena la sesta edizione del festival multidisciplinare dedicato alle fiabe popolari italiane e al loro dialogo con le arti performative. In programma, tanti eventi dedicati ai più piccoli con spettacoli itineranti ispirati alla tradizione fiabesca, spettacoli di narrazione, danza, laboratori, talk e concerti. Informazioni e programma sul sito ufficiale.
LA NASCITA DI ROMA
Il 27 e 28 settembre e 4 e 5 ottobre il Teatro Olimpico presenta La nascita di Roma, lo spettacolo che racconta le mitiche origini della città attraverso tre episodi che vedono protagonisti tre coppie fratelli (adatto a bambini dai 6 anni in su). Informazioni sul sito ufficiale.
REF KIDS
La sezione dedicata ai bambini del REF, il festival di danza, musica e teatro internazionale prende il via con i primi due appuntamenti, in programma il 28 settembre al Mattatoio: Mani in pasta, un workshop di modellato e pittura su ceramica dai 5 anni in su, e Cielo stampato, un workshop di serigrafia per bambine e bambini dai 7 ai 13 anni. Informazioni e programma completo su romaeuropa.net.
ALBERI MAESTRI KIDS
Il 28 settembre, nell'ambito di Attraversamenti Multipi 2025, appuntamento al Parco di Torre del Fiscale per lo spettacolo itinerante ed esperienziale alla scoperta del mondo degli alberi e delle piante dedicato ai bambini tra i 4 e i 10 anni, che, utilizzando le tecniche del teatro immersivo, momenti di incontro con esseri straordinari e suoni registrati con il sistema bi-neurale e restituiti in cuffia, potranno vivere un’esperienza straordinaria. Info sul sito ufficiale.
UNA NOTTE AL COLOSSEO
Fino al 30 settembre, ogni martedì e giovedì, il Parco Archeologico del Colosseo vi aspetta per una straordinaria visita guidata notturna del grande anfiteatro. Ammirando il I ordine, il piano dell'arena e i sotterranei, potrete scoprire la storia dello straordinario monumento dal punto di vista degli spettatori e dei protagonisti degli spettacoli delle cacce e dei combattimenti gladiatorii. Prenotazione obbligatoria. Info sul sito ufficiale.
AMANO CORPUS ANIMAE
Fino al 12 ottobre, il Museo di Roma - Palazzo Braschi ospita Amano Corpus Animae, la mostra che racconta l'arte del Maestro Yoshitaka Amano, attraverso 200 opere inedite che spaziano dal videogioco al manga, dall’anime al teatro, dalla moda alle fine art.
CIAK CINEMA ARENA 2025
Fino al 12 ottobre, il Teatro Ciak ospita la rassegna cinematografica a ingresso gratuito con tanti film per bambini, ragazzi e famiglie. In programma: 6 settembre, Juno di Jason Reitman; 7 settembre, Nausicaä della Valle del vento di Hayao Miyazaki; 14 settembre, Ritorno al futuro di Robert Zemeckis; 21 settembre, Il ragazzo e l'airone di Hayao Miyazaki; 28 settembre, Principessa Mononoke di di Hayao Miyazaki; 5 ottobre, Big Fish - Le storie di una vita incredibile di Tim Burton. Informazioni e programma completo sul sito ufficiale.
LA VI PORTA – I TESORI DEL PICCOLO PELLEGRINO
Fino al 18 ottobre, nell'ambito della manifestazione in programma in vari luoghi del X Municipio, tante le attività dedicate alle famiglie e alle scuole, tra percorsi itineranti, caccia al tesoro per esplorare i tesori di Ostia e Ostia Antica, letture e laboratori interculturali. Info sul sito ufficiale.
GIUBILEO D'INCANTO NELLE PERIFERIE
Cinque eventi, in scena fino al 26 ottobre, nell'ambito del progetto culturale dedicato a promuovere l'interesse verso la musica, l'opera e il teatro. In programma, concerti, laboratori per famiglie e narrazioni storiche in diversi luoghi: 17 settembre, Laboratorio artistico musicale (I.C. Piazza Capri - Plesso Don Bosco); 17 settembre, Classici quotidiani - Mozart nel suo tempo, un'immersione nel mondo del grande musicista (I.C. Piazza Capri - Plesso Don Bosco); 25 settembre, Workshop Nonni- Nipoti, laboratorio per stimolare la creatività e promuovere la cultura musicale (Parco via Giuseppe Vanni); 25 settembre, Leggiamo l'opera, laboratorio per i più piccoli per esplorare trama e personaggi dei racconti lirici; 26 settembre, Laboratorio artistico musicale (Parco AFA 3). Informazioni su culture.roma.it.
THIS IS WONDERLAND - IL PARCO DELLE FIABE
Fino al 2 novembre,This is Wonderland - Il Parco delle Fiabe torna al Giardino delle Cascate del Laghetto dell’Eur con Peter Pan - Never stop dreaming: il percorso narrativo interattivo vi trasporta in un universo di luci e magia, tra scenografie sorprendenti, installazioni luminose spettacolari, musiche originali e paesaggi mozzafiato site-specific. Tra le attrazioni, la giostra della Nave dei Pirati, lo Scivodrillo, lo scivolo a forma di coccodrillo, il Jungle Roller, la pista di pattinaggio a tema foresta tropicale e il Galeone, per saltare da un trampolino su un morbido tappeto di gommapiuma. Informazioni sul sito ufficiale.
FAR WEST FEST
Fino al 13 dicembre, in vari luoghi del XIV Municipio va in scena il festival diffuso che promuove la creatività giovanile nella periferia nord-ovest di Roma, tra teatro, musica, circo, cinema, stand-up comedy e laboratori creativi. Info e programma sul sito ufficiale.
SULLE ORME DEGLI ARVALI: VOCI E IMMAGINI DALLE ORIGINI DI ROMA ALLA CONTEMPORANEITÀ
Fino al 14 dicembre, nell'ambito della manifestazione nel Municipio XI, sono in programma alcuni appuntamenti dedicati ai bambini e alle famiglie: 21 settembre, Parco Gioia, L'equinozio dell'imperatore Augusto, laboratorio all'aperto sulla mitologia romana, la figura dell’imperatore Augusto e l’origine del cristianesimo (età dai 6 anni in su); 12 ottobre, Parco Gioia, Tutti in fila, come gli Arvali!, laboratorio all'aperto sulla storia del sacerdozio degli Arvali e i rituali che effettuavano (età dai 6 anni in su); 16 novembre, Piazza Madonna di Pompei, Le sagome raccontano, passeggiata urbana per famiglie sulla storia e sui rituali del sacerdozio degli Arvali, con narrazione attraverso il kamishibai, teatrino in legno, realizzato durante il laboratorio; 14 dicembre, Piazza Madonna di Pompei, A spasso con gli Arvali, una passeggiata urbana a tappe per famiglie. Informazioni e programma su www.murilab.it.
FLOWERS. DAL RINASCIMENTO ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Fino al 18 gennaio 2026, al Chiostro del Bramante, il percorso espositivo che, tra arte, scienza e tecnologia, racconta il potere evocativo dei fiori in oltre 90 opere del passato e del presente.
LE FIABE SONO VERE… STORIA POPOLARE ITALIANA
Fino al 1° marzo 2026, al MuCiv - Museo delle Civiltà, scopriamo le tradizioni popolari italiane e l’importanza che ancora oggi rivestono nella società in cui viviamo guidati da una fiaba originale scritta da Elena Zagaglia, le cui tappe accompagnano le avventure del giovane Elio tra dipinti, fotografie, abiti, maschere, giocattoli, strumenti musicali, ex voto, filmati e oggetti in mostra.
TITANIC. UN VIAGGIO NEL TEMPO
Un’avventura unica al Forte! Trionfale Urban Factory per esplorare il leggendario transatlantico che vi trasporta direttamente nel 1912: attraverso tecnologie all'avanguardia e un'esperienza in realtà virtuale, un sottomarino vi accompagnerà nelle profondità dell'oceano per ammirare i relitti del Titanic, per poi salire a bordo del transatlantico come passeggeri di prima classe, ammirarne gli interni, incontrare personaggi storici reali, vivendo una spettacolare narrazione, fino al momento della collisione con l'iceberg. Informazioni sul sito ufficiale.
VISITE, LETTURE E LABORATORI
CASINA DI RAFFAELLO
La Casina di Raffaello vi aspetta per tante, nuove attività ludico-educative. Il 20-21 e il 27-28, Casina di Raffaello propone lo speciale Salutando l’estate, un programma di attività dedicate a famiglie, bambine e bambini per salutare la bella stagione con laboratori e letture animate in italiano e in inglese. Informazioni e modalità di partecipazione sul sito ufficiale.
ATTIVITÀ PER BAMBINI DELLA SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI
La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali presenta tante attività per conoscere i tesori di Roma. Nell'ambito dello Speciale Giubileo 2025, in programma: il 20 settembre appuntamento alla Centrale Montemartini con Alla Centrale Montemartini per un'avventura di famiglia, un laboratorio per scoprire la mitologia, le sculture antiche e le macchine industriali, vestendo i panni degli storici protagonisti (età consigliata da 6 a 12 anni). Sempre il 20 settembre, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina aspetta le famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni per Tra musica e poesia, l'800 italiano, un laboratorio di scrittura tra i versi di Mameli e la musica di Verdi. Informazioni sul sito ufficiale.
BAMBINI E FAMIGLIE AL VIVE
Le attività per i più piccoli e le famiglie proposte dal VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia includono: 19 settembre, l’appuntamento con Vittoriano sotto le stelle, la visita animata sotto il cielo stellato alla scoperta del Vittoriano; 26 settembre, Cartoline al chiaro di luna, un viaggio nel tempo alla scoperta del Vittoriano. Informazioni sul sito ufficiale.
ATTIVITÀ AL MUCIV - MUSEO DELLE CIVILTÀ
Il MuCiv vi aspetta il 20 settembre per Un viaggio nel tempo, dalle origini alle prospettive dell’umanità, visita per famiglie e adulti alle Collezioni Preistoriche e Protostoriche. Informazioni sul sito ufficiale.
VISITE CON LA FAMIGLIA A VILLA MEDICI
Ogni domenica mattina, in programma percorsi educativi, arricchiti da giochi, indagini con indizi e sfide creative, per le famiglie e i bambini per andare alla scoperta delle storie, dei miti, dei segreti, degli animali e delle creature fantastiche nascoste tra i bronzi, i marmi e le pitture della splendida Villa Medici.
BIBLIOTECHE DI ROMA
Tanti gli appuntamenti estivi nel segno della lettura e delle attività culturali. La Biblioteca Vaccheria Nardi vi aspetta il 15 settembre con Scacchi in biblioteca! e il 24 settembre con Giochi di ruolo: Dungeon & Dragons (da 14 anni in su). Il 16 settembre, Pomeriggio di giochi da tavolo in biblioteca (età 8-12 anni) alla Biblioteca Arcipelago, Benvenuti nell'ostinata dimora, letture ad alta voce per bambini dagli 8 ai 14 anni della Biblioteca Galline Bianche c/o centro polifunzionale municipale via Sulbiate, e Primi passi nelle storie (età 18-36 mesi), letture a bassa voce alla Biblioteca Nelson Mandela, che, il 19 settembre ospita Siamo nati per leggere, letture ad alta voce (età 6-18 mesi). Il 17 settembre, appuntamento alla Biblioteca Goffredo Mameli per Escape Room in biblioteca: Harry Potter la saga completa, evento ludico per bambini dai 10 ai 13 anni. Prossimi appuntamenti alla Biblioteca Laurentina: il 17 settembre, A scuola con Laurentina, un pomeriggio di letture ad alta voce e un laboratorio creativo (età da 4 a9 anni) e, il 20 settembre, BiblioDojo, laboratori di coding. Diversi gli appuntamenti in programma il 18 settembre: Ancora una storia!, letture animate (età dai 3 ai 7 anni) alla Biblioteca Colli Portuensi; Mi leggi una storia?, letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni e genitori alla Biblioteca Galline Bianche (c/o centro polifunzionale municipale via Sulbiate); Leggiamoci forte!, letture ad alta voce di albi illustrati e laboratorio creativo con materiali di recupero (età dai 3 ai 7 anni) della Biblioteca Quarticciolo (c/o Parco Modesto Di Veglia). Il 20 settembre, alla Biblioteca Joyce Lusso, prossimo appuntamento di Scacchi in biblioteca! per bambini dai 10 ai 14 anni. Il 22 e 29 settembre e 6 ottobre, Laboratorio di chitarra (dagli 8 anni in su) alla Biblioteca Flaminia, che ospita Playing&Stories, laboratorio di gioco di ruolo e narrazione (età dai 12 anni in su) in programma ogni lunedì e giovedì di settembre. Inoltre, ogni lunedì di settembre, la Biblioteca Cornelia (c/o sala polifunzionale ex Campari) aspetta i bambini dai 4 agli 8 anni per Letture a Perdifiato, attività di promozione della lettura con laboratorio a tema. Scopri tutte le informazioni e il programma completo.
TEATRI
TEATRO MONGIOVINO ACCETTELLA
Riprende la stagione teatrale del popolare e storico teatro delle marionette situato alle porte della Garbatella. La programmazione prosegue con G.A.S. della Compagnia del Buco il 20 e 21 settembre, seguito il 27 e 28 settembre da Al mare, che racconta il viaggio di una formica per realizzare il sogno di diventare un pesce.
TEATRO VERDE
Il Teatro Verde vi aspetta con la nuova stagione di spettacoli dedicati interamente ai bambini e alle famiglie. Primo appuntamento il 27 e 28 settembre (con repliche fino al 3 maggio 2026) con La libreria fantastica, lo spettacolo, tra canzoni e libri, con Diego e la sua musica e tanti personaggi incredibili e divertenti. Il 4 e 5 ottobre è la volta di L'ultimo cacciatore di draghi, lo spettacolo ispirato a un racconto di J.R.R. Tolkien, che racconta d un uomo con una spada magica e la sua avventura nel cacciare i draghi.
TEATRO SAN CARLINO
Dal 6 al 28 settembre, per quattro weekend, il teatro di burattini nel cuore di Villa Borghese vi aspetta per la 13esima edizione di Bimb'in Burattin, il Festival dei bambini e delle famiglie che, il sabato e la domenica, dalla mattina fino al pomeriggio, presenta spettacoli, laboratori e attività. Dal 4 ottobre, via alla nuova stagione con Cappuccetto rosso, giallo, verde e blu, in programma fino al 26 ottobre.
TEATRO PEGASO
Il teatro nel quartiere del Lido di Ostia propone un cartellone di spettacoli dedicato ai più piccoli e alle famiglie. Primo appuntamento della nuova stagione il 5 ottobre con Storie di pirati, uno spettacolo divertente con canzoni e interazione, in cui Agatha, piratessa in pensione, salpa con la nave Santa Peppina insieme a un improbabile equipaggio per un’avventura tra i mari dei Caraibi.
MANZONI DA FAVOLA
La stagione teatrale dedicata alle famiglie vede protagonisti i personaggi più amati da grandi e piccini e prende il via l'11 e 12 ottobre con La favola del Re Leone.
TEATRO TIRSO DE MOLINA
Il teatro nel quartiere Parioli presenta la nuova stagione di spettacoli dedicata ai più piccoli e alle famiglie, in programma ogni domenica. Si inizia il 12 e 19 ottobre con Robin Hood, lo spettacolo dedicato al leggendario arciere ed eroe di Sherwood.
TEATRO FURIO CAMILLO
Il teatro vi aspetta ogni domenica mattina alle 11 con gli spettacoli dedicati ai bambini di tutte le età e alle famiglie. Primo appuntamento il 19 ottobre, Circo in valigia, spettacolo di circo tutto da inventare, con un clown, gli oggetti di una valigia e tanta immaginazione.
TEATRO DEI BURATTINI AL GIANICOLO
Lo storico teatrino di marionette vi aspetta per i tradizionali e divertenti spettacoli che vedono protagonisti Pulcinella e straordinari burattini ricordo. Il teatrino è aperto il sabato e la domenica, con spettacoli a ripetizione di 15 minuti l'uno, dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. (Chiuso in caso di pioggia). Orari sulla pagina Facebook ufficiale.
PARCHI A TEMA, MUSEI E ATTRAZIONI INTERATTIVE E MULTIMEDIALI
TECHNOTOWN
L'hub della scienza creativa nel Villino Medioevale di Villa Torlonia riprende le attività con un progetto tutto nuovo. Mostre, corsi, incontri, performance live e laboratori per ragazze e ragazzi a partire dai 12 anni, factory creative e numerose attività dedicate a scienza, tecnologia, ingegno, arte e matematica, tra cui musica elettronica, fotografia, 3D printing, cianotipia e molto altro. Tra le tante novità, la prima Casa del Podcast al mondo, in cui immergersi nell'universo dei contenuti audio digitali.
LA CASA DELLE FARFALLE
Dal 27 settembre al 2 novembre 2025 e dal 21 marzo al 14 giugno 2026 torna un luogo magico e immersivo dove vivere un’esperienza unica ed emozionante a diretto contatto con alcune delle farfalle esotiche più belle del mondo. Nella grande serra, fulcro dell’attività, è stato ricreato un vero e proprio ambiente tropicale in cui oltre trenta specie di farfalle svolazzano, depongono uova, si alimentano e si corteggiano in una danza magica. Biologi ed entomologi qualificati vi forniranno tutte le informazioni utili per la vostra visita alla scoperta dell’intero ciclo vitale della farfalla. Inoltre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, la Casa delle Farfalle ospita workshop per esplorare il mondo degli insetti, laboratori creativi per i più piccoli, truccabimbi professionale e mercatini artigianali.
EXPLORA - Il MUSEO DEI BAMBINI
Explora vi aspetta con allestimenti interattivi tutti da scoprire: il supermercato, il camion dei pompieri, l’orto, la fontana, il riuso, il gioco del vento, l’area Piccoli Exploratori, l'area per riflettere e approndire le Pari Opportunità, l'Economia, le emozioni, la tutela dell'ambiente e tanto altro! Scoprite le fantastiche novità, come Quanti mesi, il nuovo allestimento interattivo, realizzato in collaborazione con il Gruppo Villa Claudia, che racconta l'incredibile avventura della nascita per scoprire, tra scienza e gioco, il mondo dei vivipari, degli ovipari, degli ovovivipari e della loro riproduzione, le installazioni e i percorsi per trasformare la visita del museo in una giornata all'insegna dell’avventura, della creatività e della scoperta! Giocate, sperimentate, progettate, lasciate libera la fantasia! Scopriamo insieme le curiosità su alcune delle costruzioni storiche della città e su come progettare, realizzare e testare grandi costruzioni con le Sfide di STEM grazie al grande tavolo che coinvolge i bambini in una serie di sfide ingegneristiche, costruendo strutture sospese o a prova di altezza con diversi mattoncini in legno, impararando a riconoscerne i diversi elementi che le compongono. Orari di apertura e maggiori info su: www.mdbr.it
COLOR HOTEL
Negli spazi di The Wow Side Shopping Centre, una sorprendente area interattiva permanente con 11 diverse ambientazioni che vi accompagna in un viaggio di gioco, fantasia, scoperta ed emozioni in un percorso di 4.000 mq dedicato al gioco e al divertimento.
MUSEO DELLE ILLUSIONI
Uno spazio interattivo, a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove nulla è come sembra: trucchi, effetti ottici, giochi di luce, attrazioni e stanze particolari, tra scienza, fisica e psicologia, per divertirsi e imparare, svelare gli inganni della mente e mettere alla prova i cinque sensi.
BIOPARCO
Il meraviglioso Bioparco di Roma vi aspetta, basta acquistare il biglietto di ingresso on line o presso le biglietterie. Tornano gli appuntamenti con i pasti degli animali per scoprire cosa mangiano macachi (11.00), lemuri (ore 11.30), elefanti (ore 12.00), orsi (ore 12.30 - sospeso da novembre a marzo), scimpanzè (ore 14.30), otarie (ore 15.00) e pinguini del Capo (ore 15.30). Potete scoprire il meraviglioso parco e i suoi tanti ospiti (1.200 animali di circa 150 specie) anche trasportati da un trenino, il Bioparco Express. Infine, uno speciale percorso attraversa il Bioparco portandoci alla scoperta di tutti gli animali della Bibbia, con un QR code per conoscere la storia della specie in Israele e le iniziative per promuoverne il reinsediamento nella regione e/o tutelarne la sopravvivenza.
BUTTERFLY EDEN
Il paradiso delle farfalle tropicali al centro di Roma: negli splendidi giardini dell’Orto Botanico di Roma, una tendostruttura moderna e luminosa è la casa dove vivono e si riproducono in libertà farfalle e falene tropicali dalle straordinarie livree. Il Butterfly Eden è aperto tutto l’anno con elementi naturali e ambientazioni sempre diversi, realizzati abbinando specifiche specie di farfalle ai colori e alle forme delle foglie e dei fiori del giardino tropicale indoor, per vivere straordinarie esperienze tematiche sempre nuove. Chiuso il lunedì.
GAMM GAME MUSEUM
Il museo immersivo dedicato al videogioco e alla Game Industry, dalle origini alle evoluzioni, diviso in tre aree tematiche: GAMMDOME, un percorso immersivo con oltre 24 stazioni interattive digitali per esplorare la storia del videogioco dalle origini a oggi; PARC – Path of Arcadia, l'area dedicata i classici videogiochi da “bar” e sala giochi diffusi tra la fine degli anni ‘70 e i primi anni ‘90; HIP – Historical Playground, un'immersione nell’universo del videogioco tra struttura narrativa, tecniche di interazione e logiche di design dei singoli titoli.
CINECITTÀ SI MOSTRA
Il suggestivo percorso per scoprire la storia degli studi, i set, come il set di Roma Antica, e i mestieri del grande cinema. Informazioni e orari sul sito ufficiale.
LUNEUR PARK
Il giardino delle meraviglie di Roma è un’oasi di puro divertimento e adrenalina interamente all’aperto, da vivere con tutta la famiglia in totale sicurezza. Sono ben 25 le attrazioni tra giostre e giochi, immerse nel verde: il Brucomela, la Ruota Panoramica, la Barcamatta, il Buffoplano... c'è solo l'imbarazzo della scelta! Novità di quest’anno è il Grande Frisbee, pronto a trascinare i bambini più coraggiosi su e giù a bordo di un rotante disco volante.
ZOOMARINE
Un tuffo nell’acqua e nel divertimento: Zoomarine è uno zoo marino, un parco acquatico e un parco divertimenti, con piscine, scivoli, montagne russe acquatiche, giostre e tante altre attrazioni e percorsi interattivi. Tra le ultime novità, il Museo del Selfie, per scattare foto originali nuotando per esempio in una vasca colorata con 15mila palline, e il Giardino dei Lemuri, per conoscere da vicino questi buffi animali dai grandi occhi ipnotici. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.
DINOSAURI IN CARNE E OSSA
Proprio così: i “Dinosauri in Carne e Ossa” sono tornati a pochi passi da Roma scegliendo un ambiente naturale come l’Oasi WWF di Macchiagrande, una delle aree protette più importanti del litorale laziale: una mostra suggestiva e “paurosa” (aperta sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 16.30) che racconta la vita dal tempo dei dinosauri sino ai giorni nostri, facendoci riflettere sull’impatto spesso negativo che l'uomo ha sulla natura.
STADIO OLIMPICO TOUR
Per i tifosi e gli appassionati dello sport di ogni età si aprono le porte del grande Stadio Olimpico. Un percorso di visita in italiano e inglese, con tecnologie multimediali innovative, per vedere da vicino i suoi luoghi più segreti (dagli spogliatoi degli Azzuri, della Roma e della Lazio al campo di gioco) ed emozionarsi davanti a magliette, cimeli, memorabilia e coppe legati a grandi protagonisti e grandi momenti.
ROMA WORLD
Il Parco natura dell’Antica Roma: a fianco di Cinecittà World, il villaggio accampamento delle legioni romane è pronto ad accogliere in sicurezza nuovi visitatori a caccia di emozioni. Un’occasione imperdibile per trascorrere una giornata da antichi romani: si può assistere alle sfide tra gladiatori, fare shopping tra le bancarelle dell’antico mercato, mangiare nella Taberna, provare il tiro con l’arco, visitare il set del film kolossal Ben Hur, ammirare il volo dell'aquila e degli altri rapaci, salire sulla biga per provare l’emozione della corsa nella spettacolare Arena. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.
CINECITTÀ WORLD
40 attrazioni e 7 aree a tema dedicate ai grandi generi cinematografici: Cinecittà, Roma, Spaceland, Far West, e tanto altro. In più, 6 spettacoli live al giorno e tanti eventi speciali per tutte le età e per tutti gusti. In estate, inoltre, Aqua World è il parco acquatico di Cinecittà World, una vera e propria isola del divertimento di 20mila metri quadrati per chi ha voglia di sole tra spiagge di sabbia e Cinepiscina, o di lasciarsi trasportare dal fiume lento Paradiso, alternando il relax alle emozioni offerte dai grandi scivoli Vortex e Boomerang. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.
MAGICLAND
Con i suoi 60 ettari tutti intorno a un grande lago, è uno dei più grandi parchi divertimenti d’Italia. Accompagnati dalla magica mascotte Gattobaleno, un gatto pacioccone e coloratissimo che vi seguirà lungo il percorso, potrete scoprire le ben 39 attrazioni del parco, divise in adrenaliniche, per tutti e per bambini, o visitare il Cosmo Academy Planetarium, il planetario più grande con proiezione full dome in tecnologia laser 4k. Anche i bambini più piccoli possono trovare i loro spazi giochi da soli nel Jungle Camp e, per esempio, divertirsi sulla mini montagna russa di Esplorabruco, l’escavatorino a misura di bambini o il Gattobaleno Time machine. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.
IL FANTASTICO MONDO DEL FANTASTICO
Un parco a tema dedicato al mondo della fantasia e dell'immaginazione per scoprire leggende, amori, duelli, brividi e … tanto altro! Supereroi, principesse e pirati, e tanti protagonisti delle favole più amate vi aspettano nell’antico Castello di Lunghezza, a pochi chilometri dal centro di Roma, e nel parco che lo circonda. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.
ITINERARI CURIOSI IN CITTÀ
UNO ZOO DI PIETRA
Scopriamo gli affascinanti animali simbolici che si nascondono nelle vie del centro storico della città! Passeggiando, ammiriamo la la Lupa Capitolina che allatta Romolo e Remo, i due Leoni egizi della Cordonata del Campidoglio, l'elefantino della Minerva o le misteriose salamandre di San Luigi dei Francesi. Siete pronti a un avventuroso viaggio nei miti e nella storia di Roma?
FAMIGLIE A VILLA BORGHESE
Un itinerario per scoprire insieme uno dei parchi più suggestivi di Roma, dove trascorrere una giornata di relax e divertimento, tra natura, giochi, barche, spettacoli di burattini, cinema e cultura.
SETTE SOPRANNOMI AD ARTE
Confetto succhiato, Dinosauro, Macchina da scrivere e Pulcino della Minerva: sono alcuni dei curiosi soprannomi di monumenti e opere di Roma, ribattezzati nei secoli dalla fantasia popolare! Scopriteli nel nostro itinerario per piccoli "studiosi"!
I FANTASMI DI ROMA
In una città come Roma, dove la storia pervade ogni strada e ogni pietra, alcune delle figure storiche che l’hanno popolata in vita pare che ancora lo facciano in forma di spirito o fantasma. Leggenda, fantasia o realtà, queste presenze occulte dalla vita tormentata, la cui anima è rimasta intrappolata tra il mondo dei vivi e quello dei morti, di notte vagano nei luoghi che le videro protagoniste. La Pimpaccia sul suo carro infuocato stracolmo di tesori che corre forsennato su Ponte Sisto, Messalina che vaga sul Colle Oppio, e poi Beatrice Cenci, Cagliostro, e altri ancora...
IL CAMPIDOGLIO: IL COLLE DELLE LEGGENDE
Andiamo alla scoperta di uno dei più celebri colli di Roma, tra storie di oche, civette, antichi templi, libri scomparsi e affascinanti leggende.
GIOIELLI NEL VERDE: LA GRANDE BELLEZZA ALL'ARIA APERTA
Dal centro storico alle porte della città, "esploriamo" alcuni giardini romantici e “segreti” in cui passeggiare, rilassarsi, fare uno spuntino all’aria aperta, divertendoci a scoprire storie e curiosità e ammirando testimonianze archeologiche, piante e fiori esotici, panorami mozzafiato e la magia dei colori di Roma.
ROMA DA BRIVIDI
Mani mozzate, magia nera, suggestioni gotiche e spiriti senza pace: tra le tante anime di Roma ce ne è anche una dark che si intravede dietro scorci incantevoli, monumenti classici e meraviglie barocche. Storie macabre, leggende sinistre e atmosfere inaspettatamente inquietanti di alcuni angoli della città vi faranno provare quell’inconfondibile brivido freddo lungo la schiena, non soltanto a Halloween. Preparatevi a imbarcarvi in un tour insolito e terrificante alla scoperta di sette tra i posti più spaventosi di Roma.
LE STATUE PARLANTI
Sapevate che a Roma ci sono delle statue parlanti? Si trovano nel centro storico e si chiamano con nomi specifici: Marforio, il Babuino, il Facchino, l’Abate Luigi, Madama Lucrezia e il Pasquino. In passato, si usavano per manifestare le critiche verso i potenti e le curiose statue si rimandavano pungenti battute da una parte all’altra della città!
SETTE MODI DI DIRE PER SCOPRIRE ROMA E IL ROMANESCO
Scopriamo la simpatia, l'ironia e l'effervescenza di sette espressioni romane colorate e vivaci, ispirate da luoghi, monumenti ed eventi passati alla storia e nate da un dialetto che grandi poeti come Giuseppe Gioacchino Belli e Trilussa imposero come lingua letteraria.
SETTE VIE DAL FASCINO BESTIALE
Quadrupedi, uccelli, insetti, pesci e serpenti, animali domestici, da cortile, selvatici ed esotici, rappresentati fedelmente o con tanta fantasia: è lo zoo delle meraviglie da scoprire passeggiando, anche solo virtualmente, tra le vie e i vicoli del centro storico, su monumenti, chiese e fontane, o nascosti inaspettatamente sulle insegne stradali!
PASSAGGIO SUL TEVERE: ALLA SCOPERTA DEI SETTE PONTI PIÙ ICONICI DI ROMA
Simbolo universale di unione e collegamento tra l’uomo e la città, i ponti hanno rappresentato, e ancora rappresentano, nella storia di Roma, un fondamentale e potente mezzo strategico per gli spostamenti, le relazioni e i commerci. Lungo il Tevere, fiume con cui la Capitale e i suoi cittadini intrattengono da sempre un rapporto simbiotico, se ne contano decine che, oltre a essere il trait d’union tra le sue sponde, sono splendide creazioni dell’ingegno umano e una delle maggiori attrazioni della Città Eterna. In un mix di architetture antiche, con strutture ancora percorribili dopo millenni, e ardite visioni contemporanee, i ponti di Roma ci regalano scorci di irripetibile bellezza e itinerari di visita inconsueti, dove storia, natura e romanticismo si fondono in ricordi indimenticabili, tutti da raccontare. Quali tra i ponti che attraversano il Tevere esprimono maggiormente l’identità della città più amata del mondo? Scopriamolo insieme.
This is Wonderland - Pinocchio, Back to Wood


Museo Civico di Zoologia


Technotown - Hub della scienza creativa a Villa Torlonia


Casina di Raffaello


La ludoteca di Villa Borghese dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni
Explora - il Museo dei Bambini di Roma


Cinecittà World - Il Parco del Cinema e della TV di Roma

