



La Galleria Nazionale d’arte Antica di Roma è divisa nelle due sedi di Palazzo Barberini e Palazzo Corsini.
Disposta su tre piani del seicentesco Palazzo Barberini, la collezione è ricchissima di capolavori, soprattutto dei secoli XVI e XVII. Non è rappresentato in modo completo il secolo XV, dove però spicca il fondamentale dipinto di Filippo Lippi, Madonna in trono con Bambino, datato 1437, in deposito da Corneto Tarquinia.
Più consistenti le collezioni del XVI secolo, fra le quali spicca per notorietà la Fornarina di Raffaello, oltre a dipinti di Andrea del Sarto, del Beccafumi, del Sodoma, del Bronzino, ad opere del Lotto, del Tintoretto, di Tiziano ed El Greco, fino ad opere bolognesi, per arrivare alla fine del secolo con la splendida Giuditta che taglia la testa ad Oloferne del Caravaggio e al grande Seicento con opere di Reni, Domenichino, Guercino, Lanfranco, Bernini, Poussin, Pietro da Cortona. Molto ben rappresentata è anche la pittura del Settecento.
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Corsini


Informazioni
Temporaneamente chiuso nel rispetto delle misure di contenimento anti Covid-19
-------------------------------------------------------------------------
Aperto solo dal giovedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
anche sabato 15 agosto.
Le visite per gruppi sono temporaneamente sospese. Anche il servizio guardaroba non è disponibile.
Invariato il costo del biglietto d’ingresso (€ 12 euro intero, € 2 euro ridotto), raddoppiato il periodo in cui può essere utilizzato in entrambe le sedi (20 giorni anziché 10).
La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria.
L’accesso è regolamentato nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio disposte dalla legge.
