
Non tutti sanno che molte delle primissime chiese cristiane erano “chiese domestiche”, ovvero case private che credenti facoltosi mettevano a disposizione dei fedeli per poter celebrare i riti religiosi al riparo dalle persecuzioni.
La chiesa di San Lorenzo in Lucina (IV – V sec. d.C.) è una di queste: la dedica a San Lorenzo avvenne soltanto nel XII secolo, quando vi furono depositate alcune reliquie attribuite al martire (morto nel 258 a Roma).
Ma chi era Lucina? Secondo la tradizione era una ricca matrona romana, proprietaria della vecchia chiesa domestica, ma essendo Lucina anche un appellativo di Giunone, madre degli dèi, è possibile che la chiesa sia stata un tempo un santuario a lei dedicato.
La piazza, felicemente situata nell’area del Tridente, oltre che per la chiesa di San Lorenzo in Lucina, è luogo ideale anche per una passeggiata e magari una sosta presso uno dei suoi storici bar.
Informazioni
