
In anteprima nazionale, il Palazzo delle Esposizioni ospita l’esposizione dedicata alle foto finaliste del prestigioso concorso internazionale di fotogiornalismo, che dal 1955 premia, ogni anno, i migliori fotografi professionisti. La mostra presenta una galleria di immagini rappresentative degli eventi più importanti della nostra epoca e si conferma come l’appuntamento che ne attesta la enorme capacità documentale e narrativa e il ruolo fondamentale di testimonianza storica.
Il contest, ideato dalla World Press Photo Foundation di Amsterdam, è giunto alla sua 65esima edizione, e ha visto la partecipazione di 4.066 fotografi provenienti da 130 paesi, che hanno presentato un totale di 64.823 tra foto e progetti, valutati da giurie globali e regionali di esperti di tutto il mondo.
Amber Bracken è risultata la vincitrice dello scatto dell’anno, dal titolo Kamloops Residential School per il The New York Times. La foto ritrae una fila di abiti appesi a croci di legno lungo una strada, in ricordo dei bambini indigeni morti presso la Kamloops Indian Residential School, in seguito al ritrovamento di 215 presunte tombe non contrassegnate che potrebbero appartenere a bambini della scuola di Kamloops in British Columbia, Canada.
Ad aggiudicarsi invece il premio World Press Photo Story of the Year è stato Matthew Abbott con Saving Forests with Fire, che racconta la storia degli indigeni australiani e le loro pratiche per preservare le foreste. Altri due riconoscimenti sono andati a Lalo de Almeida, che con Amazonian Dystopia ha conquistato il World Press Photo Long-Term Project Award, e Isadora Romero, autrice di Blood is a Seed, foto premiata con il World Press Photo Open Format Award.
In linea con la nuova strategia regionale 2022, i 4 vincitori globali sono stati selezionati tra i 24 vincitori regionali 2022 annunciati il 24 marzo scorso da giurie regionali e globali indipendenti, per ciascuna delle quattro categorie per sei zone del mondo: Africa, Asia, Europa, Nord e Centro America, America del Sud, Sud Est asiatico e Oceania.
La rassegna è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con 10b Photography.
Foto: Amazonian Dystopia, Lalo de Almeida, Brazil, for Folha de São Paulo/Panos Pictures
Informazioni
Dal 28 aprile al 12 giugno 2022
