
La mostra ai Musei Capitolini - Villa Caffarelli curata da Ruth Bielfeldt e Johannes Eber, ci riporta alle atmosfere e alle luci che illuminavano le notti al tempo dei Romani: il tema principale è infatti la luce artificiale considerata nella sua dimensione estetica e da un punto di vista tecnologico, nonchè il ruolo che ha avuto nella vita quotidiana e sociale attraverso oltre 180 reperti originali in bronzo dalle città vesuviane e da Roma.
Nessun’altra città dell’antichità ci ha restituito così tanti sistemi di illuminazione come Pompei: nel percorso dell’esposizione, articolato in 9 sale, troviamo lucerne ad olio, candelabri, portalucerne nonché supporti per lucerne figurative e torce, tutte opere custodite presso Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) e il Parco Archeologico di Pompei (PAP). Oltre a celebri statue e sculture di lucerne, l’allestimento presenta anche reperti appartenenti al Museo Nazionale Archeologico di Napoli non esposti in pubblico, molti dei quali restaurati appositamente per l’occasione e, in questa sede romana, anche da circa 30 opere pertinenti alle collezioni dell’Antiquarium dei Musei Capitolini.
L’esposizione è ideata dalla Prof. Ruth Bielfeldt, docente di Archeologia Classica dell’Università Ludwig-Maximilian di Monaco, nell’ambito di un progetto di ricerca che ha affrontato questi materiali e tematiche in maniera sistematica, all’interno di una cornice scientifica interdisciplinare. La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con l’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Foto: sito ufficiale dei Musei Capitolini
Informazioni
Dal 5 luglio all'8 ottobre 2023
tutti i giorni ore 9.30-19.30
ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
