






Un appartamento anonimo e borghese trasformato in una vera e propria opera d’arte. Nel giugno del 1929, Giacomo Balla si trasferisce con la moglie Elisa Marcucci e le figlie Luce ed Elica al civico 39B di via Oslavia, nel quartiere romano Della Vittoria. Vi entrano a malincuore ma diventerà la casa della loro vita, un universo pieno di luce, colore, forme e movimento che riflette le idee espresse nel manifesto sulla Ricostruzione futurista dell’universo firmato da Giacomo Balla e Fortunato Depero nel 1915.
Il manifesto esprime l’esigenza di un’arte totale che influenzi l’esistenza attraverso una radicale trasformazione dell'ambiente: la casa del pittore diventa così un laboratorio di sperimentazione fatto di pareti e porte dipinte, un’officina in cui quadri, disegni, sculture convivono con mobili e arredi, utensili, abiti e tanti altri oggetti da lui disegnati, un unico e caleidoscopico progetto totale in cui funzionalità ed estetica creano un connubio nuovo e vitale.
L’arte investe tutto e gli oggetti ideati e costruiti per l’uso quotidiano – tavolini, sedie, scaffali, cavalletti, posacenere, piatti, piastrelle – rendono l’appartamento un luogo magico di metamorfosi. Casa Balla, salotto intellettuale per molte personalità dell’arte e della cultura, ha chiuso le sue porte negli anni Novanta con la scomparsa di Luce ed Elica Balla. Dichiarata di interesse culturale dal Ministero della Cultura nel 2004, è stata aperta al pubblico per la prima volta a giugno 2021 in concomitanza con la mostra “Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno”, organizzata dal museo MAXXI in occasione del 150esimo anniversario della nascita dell’artista. Il grande successo dell’iniziativa ha determinato la scelta di estendere l’apertura della dimora a tutto il 2022, in modo da poter soddisfare la curiosità di chi ancora non ha potuto ammirare un simile tesoro.
MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo


Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone


Informazioni
Dal giovedì alla domenica
Orario visite: 10.00 – 11.00 – 12.00 / 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00
Durata visita: 45 minuti
Capienza massima: 12 visitatori per turno
Per eventuali aggiornamenti visitare il > sito
