






In aggiornamento
ALBERI DI NATALE
PIAZZA SAN PIETRO
Arriva dall’Abruzzo l’albero di Natale di Piazza San Pietro, un abete bianco di 26 metri inviato dal borgo montano di Rosello in provincia di Chieti. Anche gli addobbi sono realizzati in Abruzzo.
L’albero è posizionato accanto al presepe, interamente in legno, proveniente da Sutrio, in provincia di Udine, uno dei più̀ caratteristici borghi della Carnia, in Friuli Venezia-Giulia.
La tradizionale inaugurazione del presepe e l'illuminazione dell'albero sabato 3 dicembre, alle ore 17.00.
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
L’albero, di tipo “Abies Nordmanniana”, alto più di 6 mt, è posizionato nella parte destra della piazza antistante la Cordonata.
Per contribuire ad illuminare la stella chiunque può pedalare su di una bicicletta/generatore che rimane ai piedi dell’albero per tutta la durata delle festività.
Cerimonia d'inaugurazione martedì 13 dicembre ore 18.30
La cerimonia è presentata dall'attore Antonio Giuliani. Presente anche la Banda del Corpo della Polizia di Roma Capitale che esegue brani natalizi.
SCALINATA TRINITÀ DE' MONTI
Grande albero di Natale posizionato in cima alla scalinata di Trinità dei Monti, realizzato da Bulgari e ispirato alla stella a otto punte emblema della Maison. L'albero si caratterizza per la cura della sostenibilità ambientale: 47.500 micro-lampade led che consumano il 90% in meno rispetto ai sistemi tradizionali. Nel rispetto delle recenti direttive nazionali sul risparmio energetico resta acceso dalle 17 alle 22, 5 ore invece di 9.
PIAZZA VENEZIA
Acceso come da tradizione l'8 dicembre ore 18.30.
L'albero è a costo zero: riconfermato lo sponsor Acea, l'illuminazione è affidata a un impianto fotovoltaico.
Per saperne di più > Albero di piazza Venezia e Luminarie di via del Corso
PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA
Fino all’8 gennaio 2023
Un suggestivo albero rosso nel cuore di Roma. L'installazione è composta da luci a led a basso consumo e materiale completamente riciclato, proveniente dalla lavorazione dell’acciaio e poi colorato con vernice rossa.
BIOPARCO Largo Vittorio Gassman
inaugurato l'8 dicembre. Una installazione realizzata esclusivamente con materiali di scarto, per lo più plastica. È alto 7 metri ed è composto da 2.500 bottiglie di plastica. Per saperne di più > Festività natalizie: al Bioparco l'albero del riciclo
LUMINARIE
INCANTO DI LUCI
Orto Botanico, Largo Cristina di Svezia 24
dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2023
vedi scheda dedicata > Incanto di luci
Venerdì 9 dicembre alle 16.30 è in programma la sfilata della Banda di Roma Capitale in Via Condotti, Piazza di Spagna e Via del Babuino.
VIA DEI CONDOTTI
Per il sesto anno consecutivo il celebre brand Bulgari di via Condotti provvede all’illuminazione natalizia della sua strada. Nel rispetto delle recenti direttive nazionali sul risparmio energetico le luci resteranno accese per 5 ore, dalle 17 alle 22.
VIA DEL BABUINO
Luminarie in stile leccese, arrivate direttamente dalla Puglia, nel rispetto della tradizione italiana, fortemente volute dalla Nuova Associazione Via del Babuino.
VIA MARGUTTA
Luminarie in forma di un suggestivo tunnel di stelle.
VIA DEL CORSO
accese l'8 dicembre, curate da ACEA sul progetto creativo e realizzativo della società Medaarch, quest’anno dedicate alla pace e al dialogo. Per saperne di più > Albero di piazza Venezia e Luminarie di via del Corso
VIA VENETO
PRESEPI
100 PRESEPI IN VATICANO
Colonnato di Piazza San Pietro
dal 4 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023
vedi scheda dedicata
PRESEPE MONUMENTALE NAPOLETANO DELLA BASILICA DEI SANTI COSMA E DAMIANO
All'interno della chiesa. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Presepe napoletano del Settecento, dalle dimensioni sorprendenti, con statuette in legno e terracotta: sullo sfondo della Roma antica, la culla del bambinello è posta tra le colonne del Foro Romano.
PRESEPE DELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE - Cappella Sistina
Orario della Basilica: dalle ore 7 alle 18.30
Capolavoro artistico realizzato da Arnolfo di Cambio nel 1291, con 8 statuette in pietra che raffigurano Maria, Giuseppe e il bambinello, il bue, l’asino e i Magi. La basilica conserva anche la reliquia della Sacra Culla (secondo la leggenda i preziosi frammenti del legno della celebre mangiatoia che accolse Gesù Bambino) e il panniculum, recuperato nel Natale 2007, una porzione delle fasce con cui Maria avvolse Gesù Bambino.
Presepe permanente del 1291, circa settant'anni dopo il primo presepe vivente ideato da San Francesco d’Assisi a Greccio, in occasione del Natale del 1223.
PRESEPE DELLA BASILICA DI SANTA MARIA IN ARA COELI/CAPPELLA DEL PRESEPIO
Allestimento dal 8 dicembre. Orario della chiesa tutti i giorni dalle 7.30-19
Antico presepio romano in cui si venera il celebre Bambinello capitolino (in copia, l’originale fu rubato nel 1994), caratterizzato dalla spettacolare “Gloria” opera di Padre F. Codogno (1828) e da figure a grandezza naturale opera di Luigi Ceccon (1858).
PRESEPE DEI NETTURBINI
Via dei Cavalleggeri, 5
Dal 8 al 23 dicembre, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 17.00, prenotazione online (vedi scheda dedicata)
Il presepe dei romani dal 1972, allestito all’interno deli locali dell'AMA in via dei Cavalleggeri, a pochi passi da San Pietro. Popolato da ben 270 personaggi, è realizzato completamente in muratura e ricostruisce la Palestina di 2000 anni fa.
PRESEPE ARTISTICO PINELLIANO di Piazza di Spagna
Inaugurazione il 20 dicembre
Allestito dal Comune di Roma sulla Scalinata di piazza di Spagna, è una ricostruzione recente del presepe messo a punto alla fine dell’Ottocento dallo scenografo Vincenzo Confidati, con figure e ambientazioni ispirate alle caratteristiche scene popolari rappresentate dal pittore e incisore Bartolomeo Pinelli.
PRESEPE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA IN VIA
Largo Chigi/Via di S.Maria in Via
Vedi orari della chiesa.
Interamente ambientato nella Roma dell’Ottocento, è realizzato dall’Associazione Italiana Amici del Presepio di Roma con le statuette settecentesche create da Nicola Maciariello.
PRESEPE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DELL'ANIMA
Presepio con splendide statue in legno, opera di Sebastian Osterrieder (1864-1932), realizzate dallo scultore per Guglielmo II, Imperatore di Germania e Re di Prussia (1888-1918).
PRESEPE DELLA CHIESA DI SAN MARCELLO AL CORSO
Un presepe rinomato per la sua ambientazione romana, con le botteghe della Roma di un tempo a fare da quinta alla scena della natività.
PRESEPE NAPOLETANO DELLA CHIESA SANTA MARIA IN VALLICELLA - CHIESA NUOVA
Inaugurazione venerdì 9 dicembre alle ore 19.30
L’evento è accompagnato da un concerto, diretto da Valerio Losito, di laudi oratoriane e musiche di Corelli, Scarlatti, Händel e Vivaldi. Interviene il soprano Arianna Vendittelli.
Le statue che compongono l’opera sono realizzate con le tecniche del presepe napoletano settecentesco. La scenografia è ispirata alle vedute dei ruderi romani di Giovanni Paolo Pannini e presenta elementi della tradizione napoletana come la locanda.
PRESEPE NAPOLETANO AL PARCO DA VINCI
Mostra-Mercato sviluppata su un’area di 2000 mq all'interno del centro commerciale di Fiumicino
dal 25 novembre 2022 all’8 gennaio 2023
Fedele riproduzione scenografica integrale di Via San Gregorio Armeno, la strada più celebre della città partenopea.
vedi scheda dedicata
PRESEPI DEL CENTRO VISITATORI TEMPIO DI ROMA
via di Settebagni, 354
Inaugurazione sabato 3 dicembre ore 17.00. Seguirà alle ore 18.00 un Concerto di Cori Interconfessionali
Mostra aperta fino a domenica 8 gennaio 2023.
Presepi d'arte napoletana, d'arte palestinese, della Roma perduta e di artigianato popolare.
SANTA CLAUS DISTRICT
San Paolo District, via Alessandro Severo, 48
dal 3 al 24 dicembre 2022, tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 20.
All’interno del Santa Claus District è possibile ammirare una mostra temporanea di Presepi Artistici a cura dell’A.I.A.P. – Associazione Italiana Amici del Presepio.
Informazioni
Durante le festività natalizie 2022-2023
