
La chiesa risale al 1296 per volere di Bonifacio VIII, ma fu portata a termine solo nel 1420. L'aspetto attuale è frutto della ricostruzione degli anni 1479-1483 ad opera di Jacopo di Pietrasanta e Sebastiano Fiorentino.
Nel 1756 Luigi Vanvitelli trasformò radicalmente l'interno della chiesa e ne modificò il campanile quattrocentesco. Nella prima cappella a sinistra si trova il celebre dipinto della "Madonna dei Pellegrini" del Caravaggio (1604), mentre il terzo pilastro di sinistra della navata centrale è decorato con un affresco di Raffaello raffigurante il "Profeta Isaia" (1512). Sull'altare maggiore, realizzato nel 1627 su progetto del Bernini, è collocata la "Vergine con Bambino" proveniente dalla chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli.
Di particolare rilievo la pala raffigurante "Sant'Agostino, Giovanni Evangelista e Girolamo" del Guercino (1591-1666) nella cappella del transetto destro dedicata al santo titolare.
Informazioni
Tutti i giorni ore 7.30-12.00 / 16.00-19.30
Durante le celebrazioni non è consentito visitare la Chiesa.
Per gli orari delle SS. Messe telefonare alla Chiesa
Gli orari possono subire cambiamenti. Si suggerisce di verificare contattando la chiesa
