
Passeggiando su via Merulana circa a metà strada tra la Basilica di Santa Maria Maggiore e via Labicana si trova un antico monumento, circondato da grate e da un grazioso “giardinetto”, conosciuto con il nome di Auditorium di Mecenate.
Il monumento fu portato alla luce nel 1874 durante i lavori di sbancamento previsti dal Piano Regolatore per il nascente quartiere Umbertino sull’Esquilino. Si tratta di un'aula absidata costruita alla fine dell’età repubblicana su un tratto delle Mura Serviane ed inserita nel terrapieno retrostante ad esse. Vi si distinguono quattro parti: un vestibolo a sud est, costituito da una sorta di aula rettangolare, l'aula vera e propria e l'esedra a gradini, che ha un raggio di 5 metri circa. La denominazione dell’edificio risale al momento della scoperta. Si riteneva infatti che si trattasse di un auditorium, un odeon (piccolo teatro coperto) all’interno degli Horti (giardini) di Mecenate.
È probabile invece che si tratti di un ninfeo-triclinio estivo, cioè una sala parzialmente interrata, quindi più fresca, usata per riunioni conviviali allietate da giochi d’acqua. Questa doveva scorrere sui gradini dell’abside e in un basso canale centrale. Tale funzione sembra essere confermata anche dalla decorazione pittorica della sala, risalente agli inizi del I secolo d.C. Le pareti presentano motivi di candelabri e pavoni ai lati, su fondo rosso; le nicchie della sala e dell’abside sono decorate con scene di giardini con piante, fiori, uccelli, per dare l’illusione di finestre aperte su spazi verdi. Oggi l’Auditorium è visitabile solo con visite guidate organizzate.
Informazioni
Ingresso consentito solo a gruppi accompagnati.
Max 30 persone a visita.
Prenotazione allo 060608 (tutti i giorni 9.00 - 19.00)
Le date di apertura delle prenotazioni per le visite del 2019/2020 sono:
14 Marzo 2019 --- Luglio/Agosto/ Settembre 2019
13 Giugno 2019 --- Ottobre/ Novembre/ Dicembre 2019
12 Settembre 2019 --- Gennaio/ Febbraio/Marzo 2020
12 Dicembre 2019 --- Aprile/Maggio/Giugno 2020
