
Un grande contenitore di eventi e attività che guardano al futuro e che vogliono essere innanzitutto una festa per gli occhi: Videocittà - Il Festival della Visione torna per il secondo anno consecutivo con un programma articolato e tante novità pensate per meravigliare e stimolare creatività e immaginazione.
Base e centro nevralgico della manifestazione sono gli spazi dell’Ex Caserma di via Guido Reni, a pochi passi dal MAXXI: proiezioni, incontri, esperienze interattive e mostre d’arte, spettacoli live, videomapping e tanto altro ancora esplorano, per circa due mesi, lo stupefacente mondo dell’audiovisivo e delle immagini in movimento, attraversando discipline e forme espressive, a metà strada tra cultura e intrattenimento.
Tanti gli appuntamenti in calendario: oltre agli eventi indipendenti raccolti tra gli EXTRA, le sezioni della manifestazione spaziano dalla moda, al made in Italy, e naturalmente al cinema, per esempio con il concorso internazionale "48 Hour Film Project" che premia il miglior cortometraggio realizzato in sole 48 ore. Parte della manifestazione è anche "Spring Attitude", il festival di musica elettronica e arte digitale in scena sia negli spazi dell’Ex Caserma sia presso il museo MAXXI.
Sempre in collaborazione con il MAXXI è la sezione dedicata alle immagini nell’arte contemporanea, con la Videoart Week ospitata tra istituzioni, spazi no profit, gallerie e Accademie Internazionali. Il mondo delle tecnologie immersive è al centro della rassegna Virtual Reality Experience, e di due mostre di grande appeal: Claude Monet - Van Gogh The Immersive Experience e Dinosaurs Live, un viaggio attraverso il tempo in compagnia di giganteschi dinosauri animatronici.
Il festival esce infine nelle piazze e nelle strade della città con gli appuntamenti del videomapping, le videoinstallazioni monumentali in 3D che animano il patrimonio storico e architettonico di Roma: i nuovi progetti di Solid Light illuminano, nel centro storico, il Pantheon, la facciata della Basilica di Sant’Agostino e della Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, e il Palazzo dell’ENI, nel quartiere EUR.
Informazioni
Dal 20 settembre al 31 dicembre 2019
