
Le sale neoclassiche del Casino Nobile dialogano con la scultura narrativa e mitologica di Sergio Monari.
Diciotto sculture, scelte personalmente dall’artista, dialogano con la storia, i simboli e i significati che permeano questo straordinario palazzo. Le opere, ispirate a temi e personaggi della mitologia greco-romana, sono protagoniste di un suggestivo confronto con quelle della collezione Torlonia, in un gioco di reciproco arricchimento e reinterpretazione.
La mostra è allestita in capitoli modellati in forma di umane sembianze, pulsioni, aspirazioni, dubbi e timori: la poesia, l’amore, la guerra, il destino, il tempo, la morte, in cui fisicità e concettualità s’incontrano e compongono una vivace agorà, specchio di una polis complessa e contraddittoria, assai lontana da quella vagheggiata da Platone, in cui l’avidità divora l’essere umano.
L’opera Migrante preda, cuore concettuale della mostra, simbolo della coraggiosa pioniera Medea che lascia la terra natia con la volontà di far incontrare la sapienza di due mondi lontani, suggella metaforicamente l’incontro della scultura di Monari con Villa Torlonia e la collezione di statue antiche, così come quello fra la sua Colchide e la Corinto che si può ammirare nella collezione permanente del Museo.
NOTE BIOGRAFICHE SULL’ARTISTA
Sergio Monari (Bologna, 1950) ha avviato l’attività artistica nei primi anni ottanta riscuotendo ben presto consenso di critica e di pubblico sia in Italia che nel mondo. La sua prima mostra estera risale al 1986, a Lubiana, e nel corso del tempo si sono aggiunte anche Parigi e New York. Nel 1984 e nel 2011 è invitato a esporre alla Biennale di Venezia, mentre nel 2015 una sua opera è stata scelta per la rassegna “Tesori d’Italia”, all’Expo di Milano. Si sono occupati della sua opera importanti critici fra i quali Calvesi, Crispolti, Manzoni, Portoghesi e Tomassoni. Dall’anno accademico 2006/2007 Monari insegna Tecniche e materiali della Scenografia e di Scultura al corso di Scenografia del Melodramma, dell’Accademia di Bologna.
Informazioni
Inaugurazione venerdì 4 ottobre 2019 ore 17.00, sono invitati tutti i possessori della MIC card
Dal 5 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020
da martedì a domenica ore 9.00-19.00
24 e 31 dicembre ore 9.00-14.00
La biglietteria chiude 45 minuti prima
N.B. per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina dedicata agli Avvisi
