

L’edizione autunnale di Romics, l’evento in cui tutte le forme dell’arte si incontrano con il dinamico mondo del fumetto, è pronta a partire.
Il fumetto, forma espressiva in continuo divenire, si confronta continuamente con l’animazione, il cinema, i nuovi media, la multimedialità, il gioco, il videogioco, la fantascienza e il fantasy, alla ricerca di sempre nuove opportunità espressive e creative. Nei 4 giorni di eventi, incontri e spettacoli, si può fare il punto sullo stato del fumetto italiano e internazionale, grazie agli workshop e alle presentazioni delle case editrici che, con i loro autori, illustreranno i futuri programmi editoriali e tutte le novità in cantiere.
Per gli appassionati sono, inoltre, presenti gli stand dedicati alle fumetterie, ai collezionisti, al merchandising, ai videogames, ai giochi di ruolo, oltre alla possibilità di seguire lezioni sul fumetto e l’animazione, aperte a tutti.
L’Officina del Fumetto, una realtà ormai consolidata per Romics, luogo dedicato ai grandi incontri del fumetto, in cui gli autori più conosciuti disegnano davanti ai loro estimatori e i nuovi talenti hanno la possibilità di esprimere le loro capacità, è caratterizzata da un programma culturale di livello internazionale, con ospiti prestigiosi, mostre, anteprime, eventi speciali, incontri con i responsabili dei più rilevanti festival internazionali, buyer e operatori del settore.
Tra gli eventi più attesi del ricco programma di Romics: la gara di Cosplay, organizzata in collaborazione con il World Cosplay Summit di Nagoya, con l’Eurocosplay di Londra e la Yamato Cup Cosplay International; il Romics Kids & Junior, per i piccoli entusiasti del racconto grafico, con laboratori di fumetto, educational game, giochi creativi e d’ingegno. Il Concorso Romics dei libri a fumetti e il concorso Romics – I Castelli Animati.
Ospite d'onore, lo sceneggiatore Tito Faraci (Gallarate, 1965), vincitore del Romics d’Oro, l’ambito riconoscimento che premia il talento e la carriera dei grandi maestri del fumetto, dell’illustrazione e del cinema internazionale. A lui sono dedicate una sezione speciale e una mostra monografica che celebra il suo brillante percorso espressivo, oltre che di sceneggiatore, di fumettista e di scrittore, di fumetti storici quali Topolino e Diabolik, e a fumetti cult come Dylan Dog e Tex. Faraci, inoltre, è stato uno tra i primi scrittori italiani a lavorare anche per personaggi di fumetti americani come Spider-Man, Devil e Capitan America. Da non dimenticare le sue incursioni nella letteratura: per la Disney ha sceneggiato Novecento di Alessandro Baricco, dando al protagonista la fisionomia di Pippo.
Informazioni
dal 3 al 6 ottobre 2019
Dalle 10.00 alle 20.00 - chiusura biglietteria alle ore 19.00
