
Torna il Festival barocco nella sua XII edizione con un ricco programma di concerti e incontri musicologici nel cuore della Roma barocca: le volte e gli archi di palazzi nobiliari, chiese, oratori e storiche biblioteche, risuonano delle note della musica dei secoli XVI, XVII e XVIII, facendone risaltare la bellezza.
Quest’edizione del festival si apre con la prima esecuzione in tempi moderni di una messa napoletana di Antonio Nola, raro manoscritto recuperato dalla Biblioteca dei Gerolamini di Napoli ed eseguita presso la Basilica di Sant’Apollinare.
Il calendario prevede inoltre una vasta scelta di concerti e conferenze musicologiche fra cui si segnalano i programmi musicali inediti dedicati a Francesco Gasparini, Giovanni Bononcini, Francesco Severi e Virgilio Mazzocchi; le musiche settecentesche conservate presso la Biblioteca Casanatense di Roma, le Cantate di Benedetto Marcello; e poi composizioni di Frescobaldi, Monteverdi e musiche francesi di corte del seicento.
La manifestazione, ideata dal direttore artistico Michele Gasbarro, quest’anno rinsalda il suo legame artistico con l’Università di Roma “Tor Vergata”, il Centro Studi sulla Cantata Italiana, la Società Editrice di Musicologia, il Conservatorio di Santa Cecilia e l’Università di Mainz.
Informazioni
Domenica 24 Novembre 2019 - ore 18.30
Lunedì 25 Novembre 2019 - ore 21.00
Mercoledì 27 Novembre 2019 - ore 21.00 Mutazioni - Furano Saxophone Quartet
Giovedì 28 Novembre 2019 - ore 11.00 Mutazioni - conferenza/concerto
Venerdì 29 Novembre 2019 - ore 21.00 Tableax Vivant: Sacre Passioni
Sabato 30 Novembre 2019 - ore 21.00 L’evoluzione della Toccata
Lunedì 2 Dicembre 2019 - ore 21.00 Accademia Ottoboni - Giovanni Bononcini, arie e duetti
Mercoledì 4 Dicembre 2019 - ore 21.00 Maurizio Salerno, organo
Giovedì 5 Dicembre 2019 - ore 21.00 Una ricostruzione liturgica del Seicento napoletano - Alice Foccroulle, soprano
Venerdì 6 Dicembre 2019 - ore 21.00 Bernard Froccroulle, organo - Un viaggio attraverso l’Europa
Lunedì 9 Dicembre 2019 - dalle ore 9.00 alle 17.00 - Dal database alla ricerca: nuovi studi sulla cantata italiana - Giornata di studi
Lunedì 9 Dicembre 2019 - ore 21.00 Ensamble Didone Abbandonata - Alla Corte del Re Sole. Musiche francesi del seicento
Mercoledì 11 Dicembre 2019 - ore 21.00 Barock Vokal - La musica vespertina per doppio coro del primo Seicento romano
Giovedì 12 Dicembre 2019 - ore 21.00 La musica per fortepiano tra la Biblioteca Casanatense e il classicismo di Muzio Clementi
Sabato 14 Dicembre 2019 - ore 21.00 Da Tongeren a Roma
Domenica 15 Dicembre 2019 - ore 20.30 Le cantate di Alessandro e Benedetto Marcello
Martedì 17 Dicembre 2019 - ore 18.30 Musica barocca in jazz
Mercoledì 18 Dicembre 2019 - ore 21.00 Francesco Gasparini. Dall’Italia all’Europa - Orchestra Barocca dei Conservatori Italiani
Giovedì 19 Dicembre 2019 - ore 21.00 Le cantate inedite di Francesco Gasparini - Orchestra Barocca dei Conservatori Italiani
Sabato 21 Dicembre 2019 - ore 21.00 Il Teatro di devozione - Ensemble Faenza
