
25 capolavori, provenienti sia dalle Gallerie Nazionali sia da importanti musei italiani ed europei (fra cui la National Gallery di Londra, il Museo del Prado di Madrid, il Rijksmuseum di Amsterdam, la Galleria degli Uffizi di Firenze), per esplorare la centralità degli spettatori nella pittura tra Cinquecento e Settecento e i modi in cui le immagini li “includono” all’interno della loro dinamica narrativa, affettiva e simbolica.
La pittura non si limita a presentarci qualcosa da vedere, ma ci chiede di riflettere su quel che guardiamo: in un gioco di allusioni, seduzione e ironia, agli spettatori, coinvolti nello spazio e nella storia raccontata dalle opere talvolta attraverso soluzioni e invenzioni figurative escogitate dagli artisti, è richiesto di essere non semplici osservatori ma complici partecipi, di stare cioè al gioco delle immagini.
La mostra si articola in cinque sezioni, con opere di Memling, Poussin, Rembradt, Savoldo, Tiepolo e altri grandi maestri. Nella prima, “La soglia”, finestre, cornici, tende e sipari ci invitano a varcare il confine che separa il nostro mondo da quello del quadro, come avviene nella Ragazza in una cornice di Rembrandt, che sembra attenderci al di là dell’immagine. Nella sezione successiva, “L’appello”, le opere si rivolgono apertamente a chi guarda e pretendono la sua attenzione. Nelle due sezioni centrali, “L’indiscreto” e “Il complice”, il coinvolgimento dell’osservatore si fa più sottile, allusivo, segreto e persino imbarazzante. Conclude la mostra la sezione dedicata al “Voyeur”, in cui si svela infine la dimensione erotica e ambigua del rapporto tra immagine e sguardo.
In attesa della riapertura dei musei, sul sito delle Gallerie Nazionali è disponibile un dossier e un video-racconto del curatore mentre sui canali social ogni venerdì vengono pubblicati post che raccontano sia le varie sezioni sia le singole opere.
Informazioni
Fino al 28 febbraio 2021
La mostra rimarrà chiusa al pubblico fino alla riapertura dei musei
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore al link www.barberinicorsini.org/evento/lora-dello-spettatore-come-le-immagini-c...
Sui canali social delle Gallerie, ogni venerdì, viene narrata la mostra sia con post di racconto delle varie sezioni sia di approfondimento sulle singole opere
